• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [117]
Patologia [52]
Biologia [43]
Zoologia [33]
Anatomia [27]
Fisiologia umana [25]
Sistematica e zoonimi [15]
Farmacologia e terapia [8]
Fisiologia generale [10]
Immunologia [8]

muco

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. È secreto dalle ghiandole mucipare (o mucose): possono essere considerate tali le cellule caliciformi, presenti in alcune mucose. Gli stimoli flogistici fanno aumentare la secrezione del m., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULE EPITELIALI – INQUINAMENTO – SURFATTANTE – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muco (2)
Mostra Tutti

muciparo

Dizionario di Medicina (2010)

muciparo Che produce muco. Cellula m. o caliciforme: cellula che produce muco; le cellule m. sono interposte tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune mucose (come quelle dell’intestino [...] tenue); il loro aspetto è tipico quando sono rigonfie di muco, altrimenti non differiscono molto dalle comuni cellule cilindriche. Ghiandola m. o mucosa: piccola ghiandola che secerne muco e lo riversa sulla superficie di una mucosa. ... Leggi Tutto

MIXOSPONGIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXOSPONGIE (dal gr. μύξα "muco" e σπογγία "spugna"; lat. scient. Myxospongiae) Vincenzo Baldasseroni Spugne marine prive di elementi scheletrici, da alcuni autori riunite in un ordine (Myxospongiae) [...] della classe Demospongie. Queste spugne, che si ritiene derivino da spugne silicee, nelle quali lo scheletro si è progressivamente ridotto fino a scomparire, sono assai molli, carnose, talora quasi gelatinose, ... Leggi Tutto

MIXOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXOMA (dal gr. μύξα "muco") Gaetano Fichera Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata [...] nell'adulto dall'umore vitreo; da alcuni autori viene compreso fra i sarcomi quale neoplasma a elementi connettivi sdifferenziati, capaci talvolta di decorso maligno. Esso, però, va considerato a parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIXOMA (2)
Mostra Tutti

escreato

Dizionario di Medicina (2010)

escreato Materiale muco-salivare emesso mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); talora distinto dall’espettorato, che avrebbe origine più profonda: esame dell’escreato. ... Leggi Tutto

MIXONEUROSI intestinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXONEUROSI intestinale (dal gr. μύξα "muco" e neurosi) Leonardo Alestra Malattia caratterizzata da ipersecrezione mucosa dell'intestino crasso. Viene detta anche colica (o colite) mucosa, o, se s'accompagna [...] da continuo stimolo a defecare (tenesmo). Nella colica mucosa durante gli accessi si ha deiezione di semplice muco; nell'enterite membranacea vengono emesse con le feci diarroiche formazioni membranose, tubolari, di aspetto fibrinoso, costituite in ... Leggi Tutto

mucoso, tappo

Dizionario di Medicina (2010)

mucoso, tappo Piccola quantità di muco del collo dell’utero che occlude il canale cervicale durante la gravidanza. Ha la funzione di isolare la cavità uterina dall’ambiente esterno. L’espulsione del [...] tappo m. coincide generalmente con la fase iniziale della dilatazione del collo dell’utero, e prelude (ma può anticipare anche di giorni) all’inizio del travaglio ... Leggi Tutto

idrometra

Enciclopedia on line

In ostetricia veterinaria, l’accumulo di muco nella cavità cervicale dell’utero. È dovuta alla ipersecrezione delle ghiandole mucose sotto lo stimolo di un corpo luteo persistente ed è causa di sterilità. L’idropiometra [...] è la raccolta di muco e di pus nell’utero. Può raggiungere volumi considerevoli, in rapporto alla grandezza dell’animale. Come l’i., può conseguire a infiammazioni della mucosa uterina (endometriti). La cura consiste nell’evacuazione dell’essudato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: CORPO LUTEO – ENDOMETRITI – OSTETRICIA – ESSUDATO – MUCOSA

escreato

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, [...] anche se spesso le due voci sono usate come sinonime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ESPETTORATO – LARINGE – FARINGE – TOSSE – MUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escreato (4)
Mostra Tutti

OFTALMOBLENORREA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFTALMOBLENORREA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio", βλέννος "muco" e ῥοία "corrente"; detta anche congiuntivite blenorragica) Camillo Giannantoni È un'infiammazione acuta della mucosa congiuntivale dovuta all'azione [...] del gonococco di Neisser. Essa è caratterizzata da principio, da un intenso arrossamento e rigonfiamento di tutto il sacco congiuntivale. Le palpebre partecipano al processo con un notevole edema che arriva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
muco
muco (non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e leucociti,...
mucóso
mucoso mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali