Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] ghiandole già al 6° mese. L'attività secretoria è riconoscibile solo dopo la nascita, ma la produzione di mucine inizia sicuramente prima.
3. Fisiologia
di Guido Grippaudo
La secrezione della saliva è regolata dal sistema parasimpatico, mediante ...
Leggi Tutto
tendine L’organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre [...] e ne facilitano lo scorrimento.
Alla composizione dei t. partecipa la tendomucina (o tendomucoide), mucina strettamente affine alle mucine dell’osso (ossomucoide) e delle cartilagini (condromucoide).
La patologia dei t. comprende: lesioni traumatiche ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] delle labbra, che partecipano alla produzione di vocali e consonanti.
Le ghiandole salivari hanno il compito di secernere mucine e materiale acquoso, allo scopo di mantenere umide le superfici mucose non cheratinizzate e di inumidire il cibo ingerito ...
Leggi Tutto
mucina
s. f. [der. di muco]. – 1. In fisiologia, particolare gruppo di glicoprotidi che rappresentano il principale componente del prodotto di escrezione di tessuti epiteliali del tratto respiratorio, gastrointestinale e genitale degli animali...
mucinosi
mucinòṡi s. m. [der. di mucina, col suff. medico -osi]. – In medicina, patologica deposizione di mucina (nel sign. 1) in organi o tessuti: m. cutanea, lo stesso che mixodermia; m. follicolare, forma di mixodermia a eziologia sconosciuta,...