Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] ionico a livello dell'epitelio respiratorio porta all'accumulo di un secreto viscoso, dovuto all'alterata solfatazione delle mucine e sialilazione dei glicoconiugati di membrana, che favorisce l'instaurarsi di alcune infezioni batteriche e di un ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] 'amminoacido terminale con il gruppo carbossilico libero è la serina; talvolta si può trovare la treonina.
Le mucine formano soluzioni molto viscose contenenti quantità relativamente elevate di carboidrati e di conseguenza minore quantità di proteine ...
Leggi Tutto
mucina
s. f. [der. di muco]. – 1. In fisiologia, particolare gruppo di glicoprotidi che rappresentano il principale componente del prodotto di escrezione di tessuti epiteliali del tratto respiratorio, gastrointestinale e genitale degli animali...
mucinosi
mucinòṡi s. m. [der. di mucina, col suff. medico -osi]. – In medicina, patologica deposizione di mucina (nel sign. 1) in organi o tessuti: m. cutanea, lo stesso che mixodermia; m. follicolare, forma di mixodermia a eziologia sconosciuta,...