• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Botanica [19]
Sistematica e fitonimi [12]
Medicina [7]
Industria [4]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Patologia [2]
Farmacologia e terapia [2]

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] , secondo alcuni abbastanza frequente. Si può ovviare usando invece della soluzione acquosa della sostanza, la soluzione in mucillagine di salep 1%. Ma alcuni chirurghi hanno riportato inconvenienti gravi, e in certi casi, anche fatali (Sauerbruch ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – MARCO AURELIO SEVERINO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] suddescritto, chiamato pure musco d'Irlanda, che si vende in lamelle secche bianche o giallognole di odore debole e sapore mucillaginoso, rigonfiato nell'acqua calda, da gelatina utile per mordenti di tessuti, e colla per carta. Serve per dar corpo ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] né chimiche, né meccaniche. Il tessuto vivente è composto, alla base, di glutine, che prende la forma di mucillagine o gomma nelle piante, e di gelatina, secrezione mucosa o "linfa fibrinosa" negli animali. Questa sostanza elementare si differenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] fattore di sterilità, di aborto e di patologie fetali. Durante il primo mese di gravidanza l'embrione ha l'aspetto di una mucillagine e le varie membra non sono distinguibili poiché allo stesso tempo ci sono e non ci sono in quanto, pur non essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] il materiale costitutivo di ogni essere organizzato: si tratta di vescicole primitive, sorte per generazione spontanea da una "mucillagine originaria" (Urschleim), che si uniscono in masse organiche da cui si formano le piante e gli animali. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] di età presaitica, mettendo in evidenza la cera d'api come legante della decorazione esterna del sarcofago, una mucillagine vegetale come legante della decorazione interna e una resina di conifera nel materiale che impregnava il bendaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , ma spesso le giovani foglie sono incollate insieme e completamente inviluppate in uno strato di resina o di mucillagine. La succulenza è una caratteristica della flora bassa nelle formazioni xerofile delle regioni aride dell'interno. Si trova ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mucillàgine
mucillagine mucillàgine (o mucillàggine; non com. mucilàgine o mucilàggine) s. f. [dal lat. tardo mucilago -gĭnis, der. di mucus «muco»]. – 1. a. Nome generico di una sostanza organica complessa, affine alla gomma, presente in molte piante,...
mucillaginóso
mucillaginoso mucillaginóso (o mucillagginóso; non com. mucilaginóso o mucilagginóso) agg. [dal lat. tardo mucilaginosus]. – Che è costituito da mucillagine, che ha i caratteri, soprattutto la consistenza densa e vischiosa, della mucillagine:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali