• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Botanica [19]
Sistematica e fitonimi [12]
Medicina [7]
Industria [4]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Patologia [2]
Farmacologia e terapia [2]

Poligonacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] morfologici sinapomorfi quali la presenza di cellule secretorie contenenti naftachinone e di peli ghiandolari, a volte producenti mucillagine, la placentazione basale, l’endosperma con amido. L’analisi cladistica ha evidenziato che le Poligonali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – PLUMBAGINACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poligonacee (1)
Mostra Tutti

LAMINARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMINARIACEE (lat. scient. Laminariaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Alghe brune, Feoficee, caratterizzata da un tallo ben differenziato in cauloide, filloide e rizoide con accrescimento intercalare: [...] in alcool per mantenerli disidratati. Queste candelette, a contatto di un liquido acquoso, rigonfiano, perché la mucillagine contenuta nei canali mucipari assorbe l'acqua e rigonfia, servono perciò ottimamente come dilatatori. Il genere Lessonia ... Leggi Tutto

ARCHEGONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'archegonio è l'oogonio (organo sessuale femmineo) evoluto, perfezionato, e le piante che ne sono fornite prendono il nome di archegoniate. Forma e struttura. - Mentre l'oogonio delle Alghe e dei Funghi [...] l'accesso degli spermî che devono raggiungere l'oosfera per fecondarla. Esse infatti, sciogliendosi, riempiono il canale di mucillagine, che, assumendo acqua, gonfia assai e fa divaricare le cellule terminali del collo le quali anzi si arrovesciano ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – MUCILLAGINE – ENDOSPERMA – CRITTOGAME

PREZZEMOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREZZEMOLO (lat. scient. Petroselinum hortense Hoffm.; fr. persil; sp. peregil; ted. Petersilie; ingl. parsley) Fabrizio Cortesi Pianta bienne, e allo stato selvatico anche perenne, della famiglia ombrellifere [...] , tracce di alcaloide, apiina, ecc. Nei frutti vi è da 2 a 6% di olio etereo principalmente fatto di apiolo, 22% di olio grasso, apiina, malato acido di potassio. Nella radice si contiene 0,05-0,08% di olio etereo, mucillagine, zucchero, apiina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZEMOLO (1)
Mostra Tutti

GHIANDOLA o glandola

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland) Valeria BAMBACIONI Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] cellule secretrici, hanno quindi un'origine schizogenica o lisigenica e contengono olî eterei, resine, gomma e mucillagine. Schizogenici sono i canali resiniferi delle Conifere, quelli oleiferi delle Ombrellifere, ecc.; lisigenici invece gli spazî ... Leggi Tutto

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] molecolare sembra entrare in crisi anche tra i suoi primi sostenitori, il Paese appare invischiato da una ‘mucillagine’ complessa fatta di una moltitudine di centri decisionali, di apparati burocratici, di interessi corporativi. Lo sviluppo delle ... Leggi Tutto

AILANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] più elevata hanno azione emetica. Contengono una resina facile ad estrarsi con l'etere, adoperata come revulsivo, e molta mucillagine, capace di formare una decozione vischiosa. Si dice che le foglie sieno velenose per gli uccelli da cortile, che ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MOLUCCHE – CIRCUMPOLARE – BACO DA SETA – SIMARUBACEE – MUCILLAGINE

pelo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche [...] sono: a) essenze, come nelle Lamiacee, b) sostanze gommose, come nei p. secretori delle perule dell’ippocastano, c) mucillagine, come nelle parti sommerse di varie piante acquatiche. A questa categoria appartengono anche i p. digestivi di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PIANTE INSETTIVORE – GHIANDOLA SEBACEA – PROCESSI MORBOSI – DISSEMINAZIONE – IPPOCASTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelo (3)
Mostra Tutti

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] . riduzione degli spazî intercellulari; 7. sviluppo di idioblasti e ghiandole con olî essenziali; 8. presenza di mucillagine nelle cellule epidermiche; 9. concentrazione del succo cellulare; 10. foglie disposte perpendicolarmente e piante bussola; 11 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

LA POLITICA DEL TURISMO

XXI Secolo (2009)

Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] che il settore turistico richiederebbe, ci sono stati semmai impulsi improvvisi legati a eventi particolari: la crisi della mucillagine in Adriatico nel 1989, il Campionato mondiale di calcio del 1990, il Giubileo del 2000, le Olimpiadi invernali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
mucillàgine
mucillagine mucillàgine (o mucillàggine; non com. mucilàgine o mucilàggine) s. f. [dal lat. tardo mucilago -gĭnis, der. di mucus «muco»]. – 1. a. Nome generico di una sostanza organica complessa, affine alla gomma, presente in molte piante,...
mucillaginóso
mucillaginoso mucillaginóso (o mucillagginóso; non com. mucilaginóso o mucilagginóso) agg. [dal lat. tardo mucilaginosus]. – Che è costituito da mucillagine, che ha i caratteri, soprattutto la consistenza densa e vischiosa, della mucillagine:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali