MANNA
Alberico BENEDICENTI
Fabrizio CORTESI
. La manna è una sostanza zuccherina che cola in seguito a incisioni praticate sul tronco di diverse specie di frassini (Fraxinus ornus L. e Fraxinus [...] più scura. Solubile in acqua, la manna contiene 60-80% di mannite (v.) oltre a glucosio, levulosio, tracce d'amido, mucillagine, frassina, tannino, destrina, ecc.
La manna di Briançon è un prodotto zuccherino, biancastro, che si forma in seguito a ...
Leggi Tutto
SALEP
Fabrizio CORTESI
Nome derivato dall'arabo volgare saḥleb, che a sua volta deriva dall'arabo classico [khuṣā ath-] tha‛alab "testicoli di volpe", dato alla droga costituita dai tuberi disseccati [...] grinzosi, di color giallastro o bruniccio, di lieve odore caratteristico e sapore mucillaginoso. La droga si trova anche sotto forma di polvere giallastra: contiene mucillagine o bassorina 48%, amido 27%, zucchero in piccole quantità, ossalato di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.
Studi filogenetici condotti negli anni [...] noce uniseminata. I fiori, molto profumati, sono ricercati dalle api; secchi, sono usati in medicina, in quanto contengono mucillagine e un olio essenziale. Numerose specie e varietà colturali si coltivano a scopo ornamentale per alberate nei viali e ...
Leggi Tutto
PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] e gomma arabica per gli alcaloidi e i glucosidi; una miscela di lattosio con il 10% di borato di sodio e di mucillagine di gomma per i preparati di ghiandole o di organi di animali. Le pillole si cospargono con licopodio o si aromatizzano con ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Malvacee, caratterizzato dai fiori muniti di un calicetto di 6-9 brattee saldate alla base. Comprende 15 specie dell'Europa temperata e dell'Asia.
La specie più importante [...] si adoperano le radici (si preferiscono quelle di due anni), e in taluni paesi anche le foglie e i fiori, che contengono mucillagine. Si usa sotto forma d'infuso come emolliente ed espettorante. È una delle droghe di uso antico, che risale ai tempi ...
Leggi Tutto
SAMBUCO (lat. scient. Sambucus nigra L., fr. sureau; sp. saúco; ted. Holunder; ingl. Elder tree)
Fabrizio Cortesi
Arbusto o alberetto della famiglia Caprifoliacee che vive in Europa e nell'Asia anteriore: [...] sambuci) che sono iscritti anche nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª ed.): i primi contengono olio etereo, mucillagine e hanno proprietà emollienti, diuretiche e sudorifere, gli altri contengono acido malico e tartarico, zucchero, tracce di ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate con fusti eretti ramosi (3-8 dm.) foglie composte trifogliolate con foglioline bislunghe obovate; fiori solitarî o a coppie quasi sessili, bianco-giallastri; [...] e al latte degli animali un odore e un sapore disgustosi: è usata come pianta da sovescio. I suoi semi, che contengono mucillagine, olio etereo e gli alcaloidi trigonellina e colina, sono usati in alcuni paesi in medicina e in veterinaria nei catarri ...
Leggi Tutto
Albero o arbusto (Cydonia oblunga; v. fig.) delle Rosacee, detto anche melo cotogno. È alto 3-5 m, ha foglie ovali, cotonose di sotto, fiori solitari, a grandi sepali, petali rosei, frutto ( cotogna o [...] ; Catalogna o Mollese. Le cotogne crude sono aspre e indigeste, mentre cotte sono molto gradite; se ne fa una marmellata detta cotognata. I semi si adoperano in farmacia per l’abbondante mucillagine che sviluppano dal guscio, se posti in acqua. ...
Leggi Tutto
PIANTA (XXVII, p. 127)
Fabrizio Cortesi
Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] la struttura dei due tipi di foglie è profondamente differente; 2. numerose piante acquatiche sono rivestite di mucillagine a scopo protettivo dai bruschi mutamenti di temperatura, dagli urti meccanici, dal disseccamento in caso di abbassamento ...
Leggi Tutto
PLANTAGINACEE (lat. scient. Plantaginaceae o Plantagineae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, costituita da piante annue o perenni, subacauli o brevemente caulescenti o anche [...] calice e nella corolla persistenti, deiscente mediante fessura circolare trasversale e contenente i semi a tegumento ricco di mucillagine.
Comprende il vasto genere Plantago (v.) che annovera circa 250 specie, soprattutto delle zone temperate dei due ...
Leggi Tutto
mucillagine
mucillàgine (o mucillàggine; non com. mucilàgine o mucilàggine) s. f. [dal lat. tardo mucilago -gĭnis, der. di mucus «muco»]. – 1. a. Nome generico di una sostanza organica complessa, affine alla gomma, presente in molte piante,...
mucillaginoso
mucillaginóso (o mucillagginóso; non com. mucilaginóso o mucilagginóso) agg. [dal lat. tardo mucilaginosus]. – Che è costituito da mucillagine, che ha i caratteri, soprattutto la consistenza densa e vischiosa, della mucillagine:...