• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [35]
Produzione industria e mercato [4]
Cinema [24]
Biografie [16]
Storia del cinema [3]
Teatro [3]
Cinematografie nazionali [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Musica [1]

Fandango

Enciclopedia on line

Casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, casa editrice ed etichetta musicale fondata da D. Procacci nel 1989 a Roma. Il primo film prodotto è stato La stazione (1990, S. Rubini); [...] è nata la Fandango Distribuzione, che ha esordito con Il partigiano Johnny (2000, G. Chiesa) e L’ultimo bacio (2001, G. Muccino). Negli anni F. ha prodotto film di grande successo, tra gli ultimi: Gomorra (2008, M. Garrone), La versione di Barney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: FANDANGO DISTRIBUZIONE – ROMA

Medusa

Enciclopedia on line

Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l. La politica iniziale fu indirizzata verso un genere popolare, con la realizzazione [...] , creando un circuito di sale e una catena home video (Medusa video). La nuova politica diede spazio ad autori emergenti (G. Muccino, L. Ligabue, V. Salemme, Aldo, Giovanni e Giacomo, F. Özpetek). La M. ha inoltre costruito la sua notorietà su nomi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: FININVEST

MEDUSA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medusa Gaia Marotta Casa di produzione e di distribuzione italiana, fondata a Roma nel 1964 da Felice Colajacono e Franco Poccioni con la denominazione di Medusa distribuzione S.r.l. A partire dal 1965 [...] di molti giovani registi che fino a quel momento non avevano avuto la possibilità di farsi conoscere. Tra questi Gabriele Muccino (L'ultimo bacio, 2001; Ricordati di me, 2003), Luciano Ligabue (Radiofreccia, 1998; Da zero a dieci, 2002), Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: VITTORIO CECCHI GORI – GABRIELE SALVATORES – MAURIZIO NICHETTI – CARLO MAZZACURATI – ADRIANO CELENTANO

PRODUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produzione Sergio Toffetti La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] un'articolazione strutturale definita: con Aurelio de Laurentiis, che rilancia la tradizione del cinema popolare, e nuove leve come Domenico Procacci che, da Sergio Rubini a Gabriele Muccino, accompagna l'emergere dei cineasti della sua generazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AURELIO DE LAURENTIIS – FRANCIS FORD COPPOLA – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUZIONE (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali