• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [7]
Biologia [5]
Zoologia [5]
Chimica [3]
Biochimica [3]
Industria [3]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Patologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

Gastronomia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gastronomia Carlo Petrini Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] , unite alla propulsione degli scandali alimentari che sono saliti alla ribalta delle cronache (uno su tutti quello della 'mucca pazza'), hanno diffuso una nuova sensibilità verso l'alimentazione che si è tramutata in una ricerca più approfondita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHESTRATO DI GELA – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastronomia (4)
Mostra Tutti

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] segno non solo per le numerose vittime che hanno provocato ma anche a livello politico. Per la crisi della mucca pazza, il Parlamento europeo ha istituito, nel settembre 1996, una commissione di inchiesta con il compito di accertare le responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] Marco Pantani) o entrarvi in contatto in occasione di eventi straordinari per il loro impatto sociale (morbo della mucca pazza o encefalopatia spongiforme bovina o BSE; sindrome laterale amiotrofica o morbo di Kreuzfeld-Jacobs; influenza aviaria o ... Leggi Tutto

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] relativi alle moderne tecniche di allevamento, come ha dimostrato alla fine del secolo scorso la vicenda della ‘mucca pazza’. Nel 1996 in Gran Bretagna furono individuati dieci casi umani di una malattia neurodegenerativa che fu definita variante ... Leggi Tutto

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] siano portatori di malattie trasmissibili, come la rabbia e l'encefalopatia spongiforme bovina, volgarmente detta malattia della mucca pazza. Se non si comportasse così, d'altronde, egli sarebbe nuovamente in balia della denutrizione e delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

LA CRISI DELLA POLITICA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La crisi della politica in Italia Piero Ignazi Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica, 1946-78, Roma 2004. A. Mastropaolo, La mucca pazza della democrazia. Nuove destre, populismo, antipolitica, Torino 2005. D. Campus, L’antipolitica al governo. De Gaulle, Reagan ... Leggi Tutto

PRODOTTI ALIMENTARI: QUALITA E CERTIFICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Prodotti alimentari: qualità e certificazione Carlo Hausmann L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] Tra i fenomeni più importanti e clamorosi verificatisi nei primi anni del nuovo secolo si possono citare: il morbo della mucca pazza – BSE, Bovine Spongiform Encephalopa-thy (in Italia la prima segnalazione risale al 16 gennaio del 2001); l’influenza ... Leggi Tutto

Circolazione delle merci [dir. UE]

Diritto on line (2013)

Isabella Castangia Abstract Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] contemplato nell’art. 191 del TFUE. In virtù di tale principio, reso esplicito per la prima volta dalla Corte nel caso della “mucca pazza” (sent. 5.5.1998, National Farmers Union, causa C-157/96, in Racc., I-2211), ove le prove scientifiche siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sperimentazione animale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sperimentazione animale Bruno Silvestrini Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] portatori di malattie trasmissibili, come la rabbia e l'encefalopatia spongiforme bovina, comunemente detta 'malattia della mucca pazza'. Oltre a questa, esiste una seconda legge della vita, inscindibile dalla prima e ugualmente fondamentale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – DICHIARAZIONE DI HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

cervello, malattie genetiche del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, malattie genetiche del Marina Frontali Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] e a quelle infettive acquisite attraverso la contaminazione con carni di animali infetti (encefalopatia spongiforme bovina, o malattia della mucca pazza). Nel caso, per es., della malattia di Creutzfeldt-Jakob, il 10÷20% dei pazienti ha una forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
anti-mucca pazza
anti-mucca pazza pazza (anti mucca pazza), loc. agg.le inv. Che previene e contrasta la diffusione della Bse. ◆ Estendere test a tappeto anti-mucca pazza a tutti i bovini «anziani», che abbiano superato i 30 o i 35 mesi. Sono queste le opzioni...
mucca
mucca s. f. [dallo svizz.-ted. Mugg (in origine, la parola indicava le vacche svizzere, comperate alla fiera di Lugano)]. – Vacca lattifera. È voce tosc. largamente diffusa in tutta Italia perché non ha il tono spreg. che alla voce vacca deriva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali