CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] eventualità di un matrimonio tra questa e il re dei Romani Ferdinando IV.
Sorta di gentiluomo di compagnia del Montecuccoli, il C. lo Pozsony. Iniziava nel frattempo - già il 13 luglio Karà Muṣṭafà era sotto la città - il lungo assedio di Vienna. ...
Leggi Tutto
Generale italiano al servizio dell'Austria (Bologna 1631 - Vienna 1701). Dopo la guerra dei Trent'anni, servì negli eserciti del Montecuccoli in Germania e in Italia; i successi conseguiti contro i Turchi (1685-1699) gli guadagnarono la stima di Leopoldo I. ...
Leggi Tutto
Generale italiano al servizio dell'Austria, nato a Bologna il 14 novembre 1631, morto il 3 febbraio 1701. Salito ancor giovane ai supremi gradi della gerarchia, partecipò alla guerra dei Trent'anni, poi servì negli eserciti del Montecuccoli. Comandante in capo nel 1674, fu battuto dal Turenne. Nella ... ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] : Selim) e L’italiana in Algeri, ossia il Pampaluco (Mustafà) nel teatro Valle di Roma. Nella primavera 1820 fu al teatro Viotti, direttore del Théâtre-Italien di Parigi (Mongrédien, 2008, IV, p. 571). Prima di approdare a Parigi cantò al King’s ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] 1683) della Lega Santa contro i Turchi di Kara Mustafà che avevano cinto d’assedio Vienna diffuse in Europa Milano 1977-79, I, p. 18; II, p. 229; III, pp. 171, 313, 554; IV, p. 251; E. de Syrmia, At the head of ration, the rise of the papal and ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] ansiosa speranza.
Quando, alla fine del 1474, il principe Mustafâ morì all'improvviso a Boru - non lontano da Nigde -, notarile di Vicenza, Matricola, reg. 4, anno 1517, c. IV). Questa carica eminente l'A. dovette ricoprirla fino alla morte, di ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] come il poema epico-giocoso, che tentò nel Mustafà, del quale rimangono soltanto 82 ottave del primo canto Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, Milano 1752, vol. IV, t. VI, p. 244; G. Cinelli Calvoli Biblioteca volante, III, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] di una nuova ambasceria del Thököly, già riconosciuto da Maometto IV come re d'Ungheria e proprio tributario, giunta per perfezionare un comune piano strategico e per convincere Kara Mustafà a rivolgere l'offensiva sulla stessa Vienna.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] nel Carnevale 1819 fu Dandini nella Cenerentola e Mustafà nell’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, , A chronology of Grisi’s operatic appearances, in The Donizetti society journal, IV (1980), pp. 197 s.; W. Ashbrook, Donizetti. Le opere, Torino ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] vescovo di Eger, nell’Ungheria settentrionale, dal papa Pio IV. Dopo la morte di Ferdinando nel 1564, Veranzio rimase ; L. Vukušić, Dvapisma Antuna Vrančića i franje Zaya o ubojstvuturskogprinca Mustafe 1553 (Due lettere di A. V. e Francesco Zay sull ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] 1933-34 e 1934-35 allo studio della necropoli monumentale di Mustafà Pascià.
Nel 1939 l'A. pubblicò ad Alessandria Le gobelet -40, nel 1959 fece stampare a Roma come parti III-IV di Documenti e ricerche le Divagazioni intorno ad una coppa paesistica ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] distinse abbordando due navi nemiche, tra cui quella di Mustafà Esdey, nella quale era custodito il tesoro della sue forze a quelle del duca di Mayenne, accettò battaglia da Enrico IV e lo sconfisse ad Aumale, liberò Rouen (21 aprile) e conquistò ...
Leggi Tutto