• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [271]
Arti visive [20]
Biografie [72]
Storia [67]
Geografia [22]
Archeologia [22]
Geografia umana ed economica [14]
Scienze politiche [15]
Musica [13]
Asia [11]
Cinema [12]

FAMAGOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FAMAGOSTA P. Cuneo (gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali ) Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] S. Nicola (dal sec. 16° trasformata nella moschea di Lala Mustafa Paşa), con l'adiacente sinodo e il palazzo vescovile; l' ° e della presa di Acri da parte dei Mamelucchi nel 1291.Tra i più antichi monumenti religiosi di F. è S. Giorgio dei Latini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REGNO DI GERUSALEMME – TOLOMEO II FILADELFO – GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA NESTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMAGOSTA (3)
Mostra Tutti

LUSIGNANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUSIGNANO J. Richard Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] a forma di S con il motto Pur leaulté maintenir. I L. distribuirono liberalmente le insegne di quest'ordine ai nobili Quella di S. Nicola a Famagosta (od. moschea Lala Mustafa Paşa), patrocinata dal vescovo Baldovino, risale a primi decenni del ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] 758, da Basilio II nel 1019, dai sultani Solimano I e Mustafà lì. Dal lato della quarta collina una parte dell' di m 18,50, largo da m 3,40 fino a m 5,65. I blocchi del piano inferiore sono più grandi di quelli del superiore; sono tenuti da grappe ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] singolarità e il suo stile sicuro e franco un pannello-sovrapporta della necropoli di Mustafa Pascià con donne e cavalieri. Quanto al mosaico, a parte i richiami ad Alessandria che son venuti e vengono da mosaici romano-campani di soggetto egiziano ... Leggi Tutto

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] finissima esecuzione e con avanzi di policromia. Rari appaiono invece i capitelli di pura tradizione egizia. Non mancano naturalmente i capitelli dorici isolati; ma è nella necropoli di Mustafa Pascià che l'ordine dorico è più e meglio rappresentato ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] alessandrini di Shatbi, di Sidi Gaber, di Mustafa Pascià, di Anfushi, spesso ricoperte da vivaci , p. 59 ss.; M. J. Vermaseren-C. C. van Essen, in Antiquity and Survival, I, 1955, p. 3 ss. (p. 15-18); M. J. Vermaseren, Corpus insc. et monum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] quali sono offerti dalle necropoli di Alessandria (Mustafà Pascià, Kom es-Shogafa, Anfushy) e . 122 ss.; 151 ss.; R. Mengarelli, in Atti III Conv. Stor. Archit., Roma 1938, p. i ss.; P. Mingazzini, in St. Etr., VIII, 1934, p. 52 ss.; A. Minto, in St ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESOPOTAMIA V. Strika (gr. Μεσοποταμία) Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] come Babilonia e Seleucia, qui sorse il famoso Ṭāq-i Kisrā ('arco di Cosroe') che ben caratterizza l'arte Abū Dulaf a Samarra], Sūmer 3, 1947, pp. 60-70; M.῾A. Muṣṭafà, Taqrīr awwalī ῾an al-tanqīb fī᾽l-Kūfa III mawsim al-thālith [Rapporto preliminare ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA SIRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ZIYĀD IBN ABĪHI – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

PAZARLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZARLI A. Bisi Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio. La zona montagnosa, di difficile accesso [...] doveva dominare anche parte del territorio circostante. I resti dell'età calcolitica mostrano una facies simile (Pazarli Hafryiati Raporu), Ankara 1941, pp. 11-21, tavv. I-LX (fondamentale); K. Bittel, Bericht über die Ausgrabungen von Pazarli, ... Leggi Tutto

ARCADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCADIO (Flavius Arcadius) V. Scrinari Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino. Si è cercato di riconoscere [...] il figlio Arcadio. Si distingue nel volto per la sua giovinezza e per i tratti più acuti e più corti di quelli del padre. Colonna di A., eretta a Costantinopoli presso l'attuale strada Aksaray-Hoca Mustafa PaŞa Cami. Costruita nel 404 in onore di A., ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
plusvalente
plusvalente agg. e s. m. e f. Detto di giocatore di calcio cui è assegnato un valore finanziario aumentato rispetto al suo costo o al suo valore precedente. ♦ Signor Mustafi, a leggere il sito specializzato “transfermarkt” è lei il plusvalente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali