• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Festivita e calendari religiosi [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Asia [1]

muḥarram

Enciclopedia on line

muḥarram Primo mese dell’anno nel calendario arabo-musulmano. Si compone di 30 giorni. Il 10 cade la festa della ‛āshūrā’, presso gli sciiti commemorativa della morte di al-Ḥusain a Karbala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: SCIITI – ĀSHŪRĀ

‛Āshūrā’

Enciclopedia on line

‛Āshūrā’ Solennità islamica ricorrente il 10 di muḥarram, primo mese dell’anno musulmano. L’obbligo del digiuno, in essa inizialmente prescritto da Maometto a imitazione del kippūr ebraico, fu poi trasferito [...] dal profeta stesso all’intero mese di ramadān; il digiuno di 24 ore consecutive in occasione dell’‛Ā. rimase un atto di pietà individuale facoltativo. Nell’Islam sciita, il giorno di ‛Ā. coincide con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ISLAM SCIITA – MAOMETTO – MUḤARRAM – KARBALA – RAMADĀN

HĀRŪN AR-RASHĪD

Enciclopedia Italiana (1933)

HĀRŪN AR-RASHĪD ("Aronne il ben guidato") Francesco Gabrieli D Quinto califfo della dinastia degli ‛Abbāsidi, nato ad ar-Rayy, probabilmente nel muḥarram 149 èg. (febbraio 766 d. C.), morto a Tūs nel [...] Khorāsān il 3 giumādà II, 193 (24 marzo 809). Successe al fratello al-Hādī nel 170 (settembre 786), e governò, avendo a ministro e consigliere sino al 187 (gennaio 803), il barmecida Yaḥyà ibn Khālid, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HĀRŪN AR-RASHĪD (1)
Mostra Tutti

KARBALĀ'

Enciclopedia Italiana (1933)

KARBALĀ' (A. T., 92) Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe CARACI ' Città dell'‛Irāq sulla riva sinistra dell'Eufrate, in un territorio fertile e ben coltivato, circa 70 km. a S. di Baghdād, dove il 10 muḥarram [...] 61 èg. (10 ottobre 680) cadde ucciso al-Ḥusain (v.), figlio del califfo ‛Alī, mentre tentava di riconquistare il trono paterno. Il centro abitato di Karbalā' rappresenta uno dei nuclei marginali meglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARBALĀ' (1)
Mostra Tutti

BAHĀ'I, BAHĀ'ISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] differenziato. Il suo fondatore, figlio d'un impiegato di finanza nella provincia del Māzandarān (Persia settentrionale), nacque il 2 muḥarram 1233 èg. (12 novembre 1817); in età di 27 anni riconobbe la missione del Bāb non appena questi l'ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ISOLA DI CIPRO – GIOVANI TURCHI – LAGO MICHIGAN – MUḤAMMAD ‛ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHĀ'I, BAHĀ'ISMO (2)
Mostra Tutti

Yaghma di Giandaq

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta persiano Abū 'l-Ḥasan Raḥīm (Giandaq 1782 - ivi 1859). Segretario del governatore del Simnān, finì in prigione dietro falsa accusa e scrisse Sardāriyya (da sardār "generale"), una [...] satira Khulāsa al-iftiḍāḥ ("Breve descrizione dell'infamia"), diretta contro dei nobili locali. Poeta satirico dal verso ingiurioso e talvolta osceno, a Y. si deve la creazione di una particolare ta῾ziya per le lamentazioni del mese di muḥarram. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUḤARRAM

al-MA'MŪN, ‛abd Allāh

Enciclopedia Italiana (1934)

Califfo ‛abbāside, figlio di Hārūn ar-Rashīd, nato nel rabī‛ I 170 (settembre 786). L'origine servile da parte di madre gli fece anteporre, nell'ordine di successione, il fratello al-Amīn; questi però, [...] due anni di guerra civile, al-Amīn fu ucciso in Baghdād dalle vittoriose forze assedianti di al-Ma'mūn, che nel muḥarram 198 (settembre 813) salì sul trono. Il suo regno ventennale fu dapprima turbato da insurrezioni alidiche nel ‛Irāq e in Arabia ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – HĀRŪN AR-RASHĪD – LEGITTIMISMO – ASIA MINORE – MU‛TAZILITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MA'MŪN, ‛abd Allāh (1)
Mostra Tutti

al-ḤUSAIN

Enciclopedia Italiana (1933)

. Secondogenito del califfo ‛Alī e di Fāṭimah, figlia di Maometto. Nacque il 4 o il 5 dell'ègira (626-627 d. C.). Quando ‛Alī fu ucciso (40 èg., 661 d. C.) e il suo rivale Mu‛āwiyah assunse il califfato, [...] a Kerbelā presso l'Eufrate, e il nipote del Profeta cadde ucciso tra i suoi. La sua morte, tuttora commemorata il 10 muḥarram d'ogni anno dagli Sciiti persiani con cerimonie di lutto e "sacre rappresentazioni" (te‛aziyeh), ha recinto d'un'aureola di ... Leggi Tutto
TAGS: OMAYYADI – MAOMETTO – MUḤARRAM – PERSIANI – YAZĪD I

EGIRA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la parola araba hiǵrah ("emigrazione, secessione"), con cui appunto s'indica l'abbandono della Mecca compiuto nel settembre 622 d. C. da Maometto con i suoi compagni, allorché ebbe perduto ogni speranza [...] la secessione di Maometto, ma all'inizio dell'anno lunare ordinario in cui tale secessione era avvenuta, cioè al 1 muharram (- 16 luglio 622), che segna appunto il primo giorno dell'era musulmana. Bibl.: L. Caetani, Annali dell'Islām, I, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – OLIGARCHIA – MAOMETTO – MUHARRAM – MEDINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIRA (2)
Mostra Tutti

BĀBI, BĀBISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di Bābī (aggettivo relativo arabo-persiano dal sostantivo arabo bāb) si designano i seguaci d'una setta religiosa nata poco prima della metà del sec. XIX in Persia, in seno all'islamismo sciita [...] arrogati tale qualità. Poco dopo la morte di Kāẓim Reshtī, il suo discepolo sayyid ‛Alī Muḥammad (nato a Shīrāz il 1° muḥarram 1235, 20 ottobre 1819) si proclamò bāb il 5 giumādà I° 1260 (23 maggio 1844), ricorrendo esattamente il millennio, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – GOLFO PERSICO – NEOPLATONICHE – DUODECIMANI – ADRIANOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀBI, BĀBISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali