• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [4]
Storia [5]
Storia delle religioni [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Storia contemporanea [1]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Economia [1]

al-ḤIGIĀZ

Enciclopedia Italiana (1933)

Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] nel 1804 Medina, e solo nel 1813 furono ricacciati da Muḥammad ‛Alī, intervenuto dall'Egitto per incarico della Porta sino al sultano del Neǵd, ‛Abd al-‛Azīz Āl Faiṣal Āl Sa‛ūd, detto comunemente Ibn Sa‛ūd, dichiarò guerra nel 1924 a Ḥusain, e, col ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO OTTOMANO

MECCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCA (arabo Makkah; A. T., 91) Ferdinando MILONE Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] dei Meccani. La vittoria del pascià d'Egitto Muḥammad ‛Alī sul Wahhābiti ebbe pei conseguenza il temporaneo assoggettamento ancora, nelle classi dirigenti meccane, che l'abile politica di Ibn Sa‛ūd si sforza di calmare. Bibl.: E. F. Gautier, Les ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – TURCHI OTTOMANI – MUḤAMMAD ‛ALĪ – MESOPOTAMIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCA (4)
Mostra Tutti

‛ASĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della penisola arabica affacciantesi sul Mar Rosso e compresa all'incirca fra i 17° ed i 21° di latitudine N., i 40° ed i 45° di long. E. da Greenwich. Confina a N. col Ḥigiāz; a S. col Yemen; [...] il sultano del Neǵd, ‛Abd al-'Azīz ibn ‛Abd ar-Raḥmān (noto col nome di Ibn Sa‛ūd), che aveva tolto alla dinastia di ‛A'iḍ la regione da essa occupata e se l'era fatta formalmente cedere dall'emiro Muḥammad fin dall'ottobre 1920, mosse contro ‛Alī ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD AL-IDRĪSĪ – PENISOLA ARABICA – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ASĪR (1)
Mostra Tutti

al-ḤUSAIN ibn ‛Alī, sceriffo della Mecca, poi re del Ḥigiāz

Enciclopedia Italiana (1933)

Nacque nel 1856 a Costantinopoli, secondo figlio dello sceriffo Muhammad ibn ‛Awn, del ramo sceriffiano degli ‛Abādilah. Passò gran parte della giovinezza a Costantinopoli. Succeduto al padre nel 1908, [...] l'Egitto, Ḥ. fu lasciato solo e senza alcun aiuto contro la guerra mossagli nel 1924 dal sultano wahhābita del Neǵd Ibn Sa‛ūd (v. ḥigiāz: Storia). Il 5 ottobre 1924, investita la Mecca dai Wahhābiti, abdicò in favore del primogenito ‛Alī, e si ritirò ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – PANISLAMICA

Yaḥya ibn Muḥammad

Enciclopedia on line

Imām dello Yemen (Ṣan῾ā' 1869 - Hezyeh 1948); salito al trono (1904), riuscì gradualmente ad affermare l'autonomia dello Yemen dall'Impero ottomano (1911). Col crollo di quest'ultimo (1918), realizzò la [...] piena indipendenza del paese; cercò in seguito di estenderne i confini verso il nord, e venne per questo in conflitto con Ibn Sa῾ūd, perdendo il Naǵrān (1934). Cadde vittima di un complotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – YEMEN – ṢAN῾Ā – IMĀM

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] l’I. settentrionale fino a Mathura. Muḥammad ibn Tughlaq (1325-51), fondatore della dinastia di Delhi, grazie a S.W. Valī, Siraj ud-Dīn e Wajdi, autori di liriche raffinate ricche di tecnologie sofisticatissime. Poco si sa della religione e, più ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

ISLAM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLAM. Roberto Tottoli – L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia All’inizio del 21° sec., [...] tradizionale, corrispondente in certi casi al wahhabismo, sorto nel 18° sec. grazie alla predicazione di Muḥammad ibn ῾Abd al-Wahhāb, sostenuto dal clan degli Āl Sa῾ūd, e divenuto la forma di i. ufficiale nel regno dell’Arabia Saudita a partire dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – FRATELLI MUSULMANI – MAḤMŪD AHMADĪNEJĀD – RUḤOLLĀH KHOMEYNĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAM (6)
Mostra Tutti

Islamismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Islamismo Francesco Gabrieli di Francesco Gabrieli Islamismo sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] nato in Arabia nel sec. XVIII ad opera del riformatore religioso Muḥammad ibn ‛Abd al-Wahhāb, e, grazie all'appoggio di talune nel nostro secolo, quando l'emiro ‛Abd al-‛Azīz Āl Sa‛ūd, ricostituito e allargato l'avito dominio nagdiano, passò di qui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORICI DELLE RELIGIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFLITTO PALESTINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islamismo (10)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] profumo personale o collocato fra le stoffe e il mobilio. Muḥammad ibn Aḥmad ibn Sa῾īd al-Maqdisī al-Tamīmī (attivo nel 370/980) per il califfo abbaside al-Musta῾īn bi-'llāh: Prendi dal ῾ūd hindī (legno d'aloe indiano) cinquanta miṯqāl e lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] vengono indicati il fonditore Muḥammad ibn ῾Abd al-Wāḥid, il naqqāsh (decoratore) Mas ῾ūd ibn Aḥmad e il committente Abu esemplificata dalla c.d. Nisan Tası eseguita per l'ilkhanide Abū Sa ῾īd (1319-1335) e conservata nella Tekke di Mevlana a Konya ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali