Militare e uomo politico (n. Pekan 1959). Colonnello, figlio di Ahmad Shah di Pahang, investito formalmente suo erede nel 1977, è stato reggente del sultanato dall’aprile 1979 all’aprile 1984, e nuovamente [...] sesto sultano di Pahang. Nello stesso mese T. è stato nominato Yang di-Pertuan Agong della Malaysia, subentrando nella carica al sultano Muhammad V di Kelantan a seguito della sua abdicazione, ed essendo sostituito dal gennaio 2024 da I. Iskandar. ...
Leggi Tutto
Figlio (Giarabub 1890 - Cairo 1983) di Muḥammad al-Mahdī, si oppose senza successo alla dominazione italiana sulla Cirenaica. In esilio dal 1923, dopo la seconda guerra mondiale ottenne, con l'aiuto inglese, [...] morte del padre (1902), data la sua giovane età, gli fu anteposto, quale capo della confraternita dei Senussi, il cugino Aḥmad ash-Sharīf. Ma quando questi, durante la prima guerra mondiale, si ritirò dalla vita politica della Libia, egli rimase a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] a cura di F. Gabrieli, Firenze 1947.
Le mille e una notte, 4 voll., Torino 1948, 19764.
Ibn Ḥazm, Abū Muḥammad ‘Alī ibn Aḥmad ibn Sa‘īd, Il collare della colomba, a cura di F. Gabrieli, Bari 1949.
Storia della letteratura araba, Milano 1951, Firenze ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] materia medica e dietetica "Giāmi' mufradāt al-adwiya wa'l-aghdhiya" di Muḥammad Ibn al-Bayṭār (sec. XIII), IV, pp. 118-122 dell'ed pretiosis [è forse "Azār al-afkār fī giawāhir al-aḥgiār" di Ahmad ibn Yūsuf at-Tifāshi (sec. XIII), del quale l'A. ...
Leggi Tutto
Tawfiq pasha, Muhammad
Khedive di Egitto (Il Cairo 1852-Hulwan 1892). Primogenito di Isma‛il Pasha, salì al potere nel 1879, dopo la forzata abdicazione del padre, la cui politica grandiosa ma imprevidente [...] sotto il controllo finanziario di Francia e Inghilterra. Incapace di arginare l’opposizione politica, dovette nominare ministro della difesa Ahmad ‛Urabi pasha, che si pose a capo del movimento antieuropeo. Fu lui stesso a richiedere l’aiuto inglese ...
Leggi Tutto
Sultano di Kelantan e Yang di-Pertuan Agong della Malaysia (n. Kota Bharu 1969). Nominato principe ereditario nel 1985, a seguito di una grave infermità del padre, il sultano Ismail Petra (1949-2019), [...] (capo di Stato) della Malaysia, subentrando ad Abdul Halim di Kedah. Nel gennaio 2019 l'uomo politico ha abdicato, primo a lasciare volontariamente il potere nella storia del Paese, subentrandogli nella carica Tengku Abdullah ibni Sultan Ahmad Shah ...
Leggi Tutto