Letterato e storico arabo musulmano, nativo di Tlemcen, morto nel 1041 eg. (1632 d. C.) a Damasco, detto al-Maqqarī perché di famiglia originaria di Maqqarah in Algeria.
La sua opera principale è il Nafḥ aṭ-ṭīb min ghuṣn al-Andalus ar-raṭib wa-dhikr wazīrihā Lisān ad-dīn al-Khaṭīb ("Soffio del profumo dal ramo rigoglioso di Andalusia e storia del suo visir Lisān ad-dīn al-Khaṭīb"), che nella prima ...
Leggi Tutto
. Confraternita religiosa musulmana costituita nell'ultimo ventennio del sec. XIX da Muḥammad ibn Ṣāliḥ ar-Rashīdī, discepolo di quell'Ibrāhīm ar-Rashīd ibn Ṣāliḥ ch'era stato fidissimo compagno del famoso [...] esiste ancor oggi. Nella regola mistica e nelle cerimonie non differisce dalla sua rivale Aḥmadiyyah (Idrīsiyyah), poiché l'una e l'altra risalgono agl'insegnamenti dello stesso Aḥmad ibn Idrīs. La confraternita sembra ormai limitata alla Somalia. ...
Leggi Tutto
Letterato arabo-egiziano, nato nel 790 èg. (1388 d. C.) e morto dopo l'850 (1446). L'opera sua più nota è un'ampia antologia letteraria e aneddotica (al-Mustaṭra fī kull fann mustaẓraf), più volte stampata al Cairo, e tradotta in francese da G. Rat (Parigi-Tolone 1899-1902) ...
Leggi Tutto
Figlio (Giarabub 1890 - Cairo 1983) di Muḥammad al-Mahdī, si oppose senza successo alla dominazione italiana sulla Cirenaica. In esilio dal 1923, dopo la seconda guerra mondiale ottenne, con l'aiuto inglese, [...] morte del padre (1902), data la sua giovane età, gli fu anteposto, quale capo della confraternita dei Senussi, il cugino Aḥmad ash-Sharīf. Ma quando questi, durante la prima guerra mondiale, si ritirò dalla vita politica della Libia, egli rimase a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ancienne de l'Afrique du Nord, I-VIII, Paris 1913-28; Ahmad an-Nasiri as-Salawi, Kitāb al-istiqṣā li-aḫbār duwal al-maġrib ); Ibn Hazm, Ǧamharat ansāb al-῾arab (ed. Abd as-Salam Muhammad Harun), Le Caire 1962; al-Yaqubi, Description du Maghreb en 276 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] talātha bībān), di cui si conosce il nome del costruttore, Muhammad ibn Khayrun al-Maafiri al-Andalusi e che secondo Ibn Idhari fu cinta da una muraglia di fortificazione per volontà di Abu Ibrahim Ahmad, al potere tra l'856 e l'863. Da allora S. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Kafur, eunuco nero che governò in luogo del figlio di Muhammad ibn Tughj fino al 968: sotto la sua reggenza la corte (M.A.E.), I-II, Oxford 1952-60; al-Qalqashandi - Abu al-Abbas Ahmad Ibn Ali, Subh al-A'sha fi Sina'at al-Insha, Cairo 1963; F. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] grazie alle traduzioni dall'arabo: il commento di al-Nyrīzī ai Libri I-X, quello di Muḥammad ibn ῾Abd al-Bāqī al Libro X, di Pappo al Libro X e di Aḥmad ibn Yūsuf al Libro III (De arcubus similibus) e al Libro V (De proportione et proportionalitate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] , era posto in scatole perforate o in stoffe ed era usato come profumo personale o collocato fra le stoffe e il mobilio.
Muḥammad ibn Aḥmad ibn Sa῾īd al-Maqdisī al-Tamīmī (attivo nel 370/980) scrisse un trattato sui profumi, Ǧayb al-῾arūs wa-rayḥānat ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] ne attestano l'autenticità e permettono di conoscere qualche particolare sul contenuto. Innanzi tutto quelle dei suoi fratelli, Muḥammad e Aḥmad, che ricordano, nel breve trattato Muqaddimāt kitāb al-Maḫrūṭāt (I lemmi al libro delle Coniche), che al ...
Leggi Tutto