• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [37]
Arti visive [32]
Archeologia [28]
Geografia [19]
Matematica [18]
Religioni [14]
Biografie [16]
Storia della matematica [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Africa [15]

Darfur

Dizionario di Storia (2010)

Darfur Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] Abdallah), che avviarono l’islamizzazione. La locale dinastia Daju fu soppiantata dai Tunjur (ca. 13° sec.), che a metà 17° sec. cedettero il potere ai sultani Keira, legati alla comunità fur (da cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE AFRICANA – MUHAMMAD AHMAD – LINGUA ARABA – EGITTO – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darfur (3)
Mostra Tutti

Schnitzer, Eduard

Dizionario di Storia (2011)

Schnitzer, Eduard (o Mehmet Emin Pasha) Esploratore tedesco e amministratore turco-egiziano in Sudan (Oppeln, Slesia, 1840-Kanema, od. Repubblica democratica del Congo, 1892). Trasferitosi in Turchia, [...] fra il 1878 e il 1889 fu governatore della prov. dell’Equatoria. Caduta Khartoum (1885) nelle mani dei mahdisti (➔ Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah), rimase isolato sull’alto Nilo fino all’arrivo di H.M. Stanley nel 1888. Esploratore in Africa orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – IMPERO OTTOMANO – ALTO NILO – KHARTOUM – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnitzer, Eduard (2)
Mostra Tutti

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] se ciò non significa che i matematici islamici non sviluppassero una loro matematica archimedea. A partire dal 9° sec., con i tre fratelli Muḥammad, Aḥmad e al-Ḥasan (noti come i Banū Mūsā, ovvero i «figli di Mosè») e con Abū al-Ḥasan Ṯābit ibn Qurra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] a personale europeo per l’amministrazione della regione sudanese. Contro l’occupazione egiziana e la penetrazione europea, nel 1881 Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah, detto al Mahdi, scatenò la guerra santa; parte di un più vasto movimento di rinascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

SALETTA, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALETTA, Tancredi. Maurizio Ulturale – Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare. Nel [...] in funzione antietiopica; cfr. Labanca, 1993, pp. 299 ss.) e le incursioni dal Sudan dei ribelli ‘mahdisti’ (i seguaci di Muḥammad Aḥmad ibn ‛Abd Allāh, detto al-Mahdī). Saletta si trovò dunque costretto a dirottare ad Assab e nella vicina Beilul un ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FELICE NICOLIS CONTE DI ROBILANT – ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALETTA, Tancredi (2)
Mostra Tutti

Mangasha Yohannes

Dizionario di Storia (2010)

Mangasha Yohannes Aristocratico e generale etiopico (n. 1865-m. Ankober 1906). Figlio dell’imperatore Giovanni IV, dopo la morte del fratello ed erede al trono, Areaya Selasse (1888), M.Y. assunse il [...] titolo di ras del Tigray. Combatté contro le truppe del Mahdi (➔ Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah) a Metemma, dove cadde suo padre (1889). Sconfitto nella successione al trono da Menelik II, M. sottoscrisse nella sua qualità di capo della nobiltà tigrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENELIK II – AMBA ALAGI – ANKOBER – ITALIA – TIGRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangasha Yohannes (1)
Mostra Tutti

Rabeh Zubair

Dizionario di Storia (2011)

Rabeh Zubair Condottiero islamista sudanese (n. 1835 ca.-m. 1900). Schiavo del negriero al-Zubair Rahma Mansur, giunse a comandarne le forze che compivano razzie nelle regioni del Sudan nilotico e quindi [...] il successore. Si scontrò con Gordon Pasha (➔ Gordon, C.G.). Fortemente antieuropeo, aderì alla rivoluzione mahdista di Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah, senza però porsi al suo comando. Costruì invece un proprio dominio nelle regioni del Lago Ciad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Khartoum

Dizionario di Storia (2010)

Khartoum Capitale del Sudan. Campo militare egiziano alla confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro (1821), fu costituita come città nel 1823 da Muhammad ‛Ali. Nel 1885, nonostante la difesa di C.G. [...] Gordon, K. fu distrutta nel corso del jihad mahdista di Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah, che pose la propria capitale nell’attigua Omdurman. Rioccupata nel 1898 dal generale inglese Kitchener, K. fu ricostruita e tornò a essere capitale del Sudan anglo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUHAMMAD AHMAD – MUHAMMAD ‛ALI – NILO AZZURRO – KITCHENER – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khartoum (1)
Mostra Tutti

Abdallahi ibn Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

Abdallahi ibn Muhammad (detto Khalifat al-Mahdi)  Capo dello Stato mahdista sudanese (Sudan 1849-ivi 1899). Notabile del Darfur, fu tra i primi seguaci del Mahdi (➔ Muhammad Ahmad ibn Abdallah) e artefice [...] di una serie di vittorie militari, tra cui la presa di Khartoum nel 1885. Dopo la morte del Mahdi, che lo aveva nominato suo successore col titolo di Khalifat al-Mahdi, A. governò fino alla sconfitta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AḤMAD KHĀN ibn Muḥammad Muttaqī

Enciclopedia Italiana (1929)

Modernista musulmano indiano, nato a Delhi o Dihlī il 17 ottobre 1817 e morto nel 1898. Di lontana origine araba, anzi di presunta discendenza da Maometto attraverso la costui figlia Fāṭimah (cosicché gli spettava il titolo di sayyid), sin dalla prima giovinezza si volse allo studio della teologia, e fino ai 40 anni fu zelante seguace della scuola degli Ahl al-ḥadīth o Wahhābiti indiani. Ma poi il ... Leggi Tutto
TAGS: AHL AL-ḤADĪTH – RAZIONALISMO – ORTODOSSIA – ISLAMISMO – WAHHĀBITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali