• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [37]
Arti visive [32]
Archeologia [28]
Geografia [19]
Matematica [18]
Religioni [14]
Biografie [16]
Storia della matematica [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Africa [15]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] ). Il Marāḥ al-arwāḥ (Il luogo di ristoro dello spirito)di Aḥmad ibn ῾Alī ibn Mas῾ūd (m. inizi XIV sec.) va v.; v. I, 2000, pp. 245-336. Bakalla 1983: Bakalla, Muhammad H., Arabic linguistics: an introduction and bibliography, 2. ed. rev., London, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] 1986, fig. 9).Nel Tārīkh-i jadīd-i Yāzd (1457-1458) di Aḥmad b. Ḥusayn b. ῾Alī è detto che i monumenti muzaffaridi (1314-1393) E.G. Browne, Leiden 1903, pp. 88-89; ῾Aṭṭár, Muḥammad ibn Ibráhím Farídu᾽d-dín, The Tadhkirat al-awliyā᾽ (Memoirs of the ... Leggi Tutto

I FONDAMENTALISMI NEL MONDO CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

I fondamentalismi nel mondo contemporaneo Enzo Pace L’anno terribile L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] da Reuven Paz nel 2002, è che il documento attribuito a Muḥammad Atta (῾Aṭṭā), uno degli attentatori delle Twin Towers, costituisce una , infatti, fondato nel 1987 da Ahmed Yassin (Aḥmad Yāsīn), successivamente ucciso da un missile israeliano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTISTA G. Curatola Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] . Se in virtù dei trattati a loro dedicati si conoscono i nomi dei miniatori, come il già ricordato Aḥmad Mūsā, Shams al-Dīn, Bihzād, Sulṭān Muḥammad, Rīza῾Abbāsī e altri, molto poco si sa degli altri a., eccezion fatta per i tessitori dei ṭirāz ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – MENOLOGIO DI BASILIO II – TILMAN RIEMENSCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTISTA (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi Mohamad Mrayati Criptologia e criptoanalisi La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] per mostrare lo sviluppo di tali metodi: β Il testo piano è Muḥammad e ῾Alī. β Il testo cifrato con il metodo della trasposizione per decodificare (ossia 'rompere') un testo cifrato, Ḫalīl ibn Aḥmad (m. 175/790 ca.) aveva già elaborato il suo ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

Civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana Ekmeleddin Ihsanoglu L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] commentario al Mulaḫḫaṣ fī 'l-hay᾽a (Compendio di astronomia) di Muḥammad ibn Mūsā ibn ῾Umar al-Čaġmīnī al-Ḫwārizmī (m. 1221 ca è la traduzione dei Sī faṣl di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī, compiuta da Aḥmad-i Dā῾ī. La seconda opera del genere, in turco, è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] d'Espagne, "Journal of economic and social history of the Orient", 14, 1971, 1, pp. 61-68. Carabaza Bravo 1988: Aḥmad b. Muḥammad b. Ḥaŷŷāŷ al-Išbīlī: al-Muqni῾ fī 'l-filāḥa, editado por Julia M. Carabaza-Bravo, Granada, Servicio de Publicaciones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] fī ’l-ṭibb (Libro comprensivo sulla medicina) dell’arabo Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ al-Rāzī (noto in Occidente come Rhazes; 864/865 dell’alimentazione del sedentario) del tunisino Abū Ǧa‛far Aḥmad ibn Ibrāhīm ibn abī Ḥālid al-Ǧazzār (898 ca.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] della medicina, dalle sue origini mitologiche al 9° sec.; Ṣā‛id al-Andalusī (Abū ’l-Qāsim Ṣā‛id ibn Aḥmad ibn ‛Abd al-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Ṣā‛id al-Andalusī, noto in Occidente come ibn Said; 1029-1070), che, oltre a dedicarsi alle osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MESOPOTAMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESOPOTAMIA V. Strika (gr. Μεσοποταμία) Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] sciti Mūsā al-Kāẓim (m. nell'802) e Muḥammad Jawād (m. nell'834). La pianta circolare, dovuta , 19, 1963, pp. 36-65); D.S. Rice, Inlaid Brasses from the Workshop of Aḥmad al-Mawṣilī, Ars orientalis 2, 1957, pp. 283-326; J.M. Fiey, Mossoul chrétienne, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA SIRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ZIYĀD IBN ABĪHI – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali