'Abduh, Muhammad
‛Abduh, Muhammad
Teologo e riformatore religioso egiziano (Hissat Shabshir 1849-Alessandria d’Egitto 1905). È uno dei maggiori esponenti del modernismo islamico. Espulso dall’Egitto [...] nel 1882 per aver partecipato alla rivolta di ‛Urabi, fondò a Parigi, insieme al suo maestro Jamal al-Din al-Afghani, la rivista riformista e antimperialista al-‛Urwah al-Wuthqa («Il saldo sostegno»). ...
Leggi Tutto
Muhammad Abduh
Muḥammad ‛Abduh
Teologo, giornalista e giurista egiziano, fondatore della scuola modernista (Mahallat Nasr, Basso Egitto, 1849 - Alessandria d’Egitto 1905). Interessato al misticismo, oltre che alla teologia, e attivo infine nel giornalismo, incontrò nel 1872 il riformatore Giamāl ... ...
Leggi Tutto
Teologo e riformatore religioso egiziano (1849-1905), tra i maggiori rappresentanti del modernismo islamico. Nel 1882, dopo essere stato espulso dall'Egitto, fondò a Parigi, insieme al suo maestro Giamāl ad-dīn al-Afghānī, una società e una rivista panislamica; tornato in patria, venne nominato supremo ... ...
Leggi Tutto
MUḤAMMAD ‛ābduh
Michelangelo Guidi
Teologo e riformatore musulmano, fondatore del più notevole movimento modernista egiziano. Nato nel 1849 in un villaggio del Basso Egitto, traversò nella prima giovinezza una crisi ascetico-mistica, ma fu ben presto indirizzato all'azione dal famoso rivoluzionario ... ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] il vero predecessore dei movimenti fondamentalisti contemporanei. L’irano-afgano Ǧamāl al-Din al-Āfġānī, l’egiziano Muḥammad ‛Abduh e il siriano Rashīd Riḍā furono i maggiori esponenti di questa prima fase, intellettuale e meno conflittuale, dell ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] le remore e gli ostacoli oscurantistici (da parte egiziana e ottomana) che in certi momenti le si frapposero in Egitto. Il Muḥammad ‛Abduh dell'Islàm indiano fu sayyid Aḥmād Khān (1817-1898) di Delhi, la cui opera fu insieme di predicazione e azione ...
Leggi Tutto