• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [87]
Storia [23]
Biografie [65]
Religioni [18]
Musica [9]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Scienze politiche [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

ARMAROLI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMAROLI, Leopoldo Umberto Coldagelli Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] di Macerata ed esercitò l'avvocatura fino al 1794, quando ebbe la cattedra soprannumeraria di diritto civile. Nello stesso anno lasciò Macerata, passando nella magistratura; fu per due anni a Orvieto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DIEGO GUICCIARDI – MELCHIORRE GIOIA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAROLI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

GIUSTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello) Marcello Simonetta Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Castello del 1460 figura come podestà di Recanati; due anni dopo appare nei Consigli dei sedici e dei trentadue dell'arbitrio (Muzi). Una Oratiuncola pronunciata il 9 marzo 1462 da uno studente di legge all'Università di Siena attesta che il G. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Cornelio Dario Busolini Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV. Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] con il vicario del vescovo di Città di Castello L. Muzi, il G. presiedette alla posa della prima pietra dei Legazioni e commissarie, 2, ibid. 1970, pp. 223, 225; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, VII, Città di Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Brancaleone Gino Franceschini Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di Città di Castello. Legato [...] .: P. P. Torelli, Sulle antiche mem. di Castel Durante oggi Urbania, in Antichità picene, XIII, Fermo 1791, pp. 165 s.; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, I, p. 32, 533; L. Tonini, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE Vittorio De Donato Vescovo di Città di Castello, nato presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Fu eletto vescovo il 30 nov. 1234, quando era già canonico della cattedrale; in tale qualità, [...] Les registres d'Innocent IV, I, Paris 1884, p. 4, n. 15; II, ibid. 1887, pp. 217 s., n. 5225; M. G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, II,Città di Castello 1842, pp. 126-129; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., IV, Venezia 1844, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Giulio Luigi Cepparrone Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] G.G. Pallavicino lo mandò in ottobre a L'Aquila insieme al suo compagno di esilio Giovanni Battista Muzi per propagandare la causa unitaria. Il D., nominato anche colonnello della guardia nazionale, dovette riorganizzare la milizia cittadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERMANNO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato Paola Monacchia Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] Stato di Perugia, Archivio stor. del Comune di Perugia, Miscellanea, 5, c. 22rv; Ibid., Consiglie riformanze, 176, c. 37r; G. Muzi, Mem. civili diCittà di Castello, II, Città di Castello 1844, p. 209; M. Morici, Dei conti Atti signori di Sassoferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAGRAZIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAGRAZIA, Girolamo Anne Jacobson Schutte Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] sua confessione (che porta la data del 7 dic. 1531 e che venne da lui sottoscritta alla presenza di Lorenzo de' Muzi, vicario dell'arcivescovo di Firenze, e dell'inquisitore Giovanni de Lanciola) egli era accusato di sei crimini di eresia; per tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

BRANCALEONI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Monaldo Gino Franceschini Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] 401; P. P. Torelli, Sulle antiche mem. di Castel Durante,oggi Urbania, in Antichità picene, XIII, Fermo 1791, pp. 167 ss.; G. Muzi, Mem. civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, II, p. 210, L. Tonini, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Niccolò dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello) Clara Gennaro Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] l'anno MDXIV, Roma 1797, pp. 35, 104; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma, I, Roma 1803. P. 221; G. Muzi, Memorie di Città di Castello, II, Città di Castello 1844, pp. 36, 60., 74 s., 78, 176 s.; E. Cecchini, Archivio notarile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali