• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [67]
Storia [24]
Religioni [18]
Diritto [10]
Diritto civile [10]
Musica [9]
Letteratura [8]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Cinema [4]

FOGGIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGIA, Antonio Saverio Franchi Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] ). Nello stesso anno pubblicò una messa in una raccolta di Messe... di suo padre e dedicata al F., stampata da G.A. Muzi per conto del libraio-editore G.B. Caifabri; inoltre dal 17 giugno subentrò al padre come maestro di cappella in S. Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLIATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATI, Paolo Luca Della Libera QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco. Non si hanno notizie circa la sua [...] Nel 1601 dedicò al cardinale Ottavio Parravicini, anch’egli affine agli oratoriani, il libro I di Recercate et canzone a 4 voci (Roma, Muzi; a cura di B. Mann, New York-London, 1994; il frontespizio dice «per sonare et cantare», ma i brani non hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BASILICA DI SAN PIETRO – GIOVANNI MARIA NANINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

PACELLI, Asprilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Asprilio Daniele V. Filippi Aleksandra Patalas PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento. Secondo l’epitaffio apposto [...] la sua prima raccolta a due cori, Motectorum et psalmorum qui octonis vocibus concinuntur, liber primus (Roma, N. Muzi, 1597; ripubblicati da N. Stein, Francoforte 1607, col titolo Motetae et Psalmi, qui octonis vocibus concinuntur), dovette godere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – INTAVOLATURA – REGINA CAELI

MILENSIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILENSIO, Felice Rotraud Becker – Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] mentre la città d’Hippona, hoggi detta Bona, era oppressa dalla guerra de’ Vandali tradotta in ottava rima (Roma, N. Muzi, 1598; Bergamo 1605). Il M. guadagnò rapidamente considerazione in seno all’Ordine e nel gennaio 1598 il vescovo di Rieti Giulio ... Leggi Tutto

SORIANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIANO (Suriano), Francesco Noel O' Regan SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] gennaio del 1597 dedicò a Clemente VIII il suo primo libro di musiche da chiesa, Motectorum a 8 voci (Roma, Muzi), che include il salmo Dixit Dominus domino meo, le litanie lauretane, due mottetti evangelici e svariati mottetti mariani. Tra maggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – BASILICA DI SAN PIETRO – GIOVANNI MARIA NANINO – SANTA MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GALANTI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Cornelio Dario Busolini Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV. Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] con il vicario del vescovo di Città di Castello L. Muzi, il G. presiedette alla posa della prima pietra dei Legazioni e commissarie, 2, ibid. 1970, pp. 223, 225; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, VII, Città di Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Brancaleone Gino Franceschini Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di Città di Castello. Legato [...] .: P. P. Torelli, Sulle antiche mem. di Castel Durante oggi Urbania, in Antichità picene, XIII, Fermo 1791, pp. 165 s.; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, I, p. 32, 533; L. Tonini, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE Vittorio De Donato Vescovo di Città di Castello, nato presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Fu eletto vescovo il 30 nov. 1234, quando era già canonico della cattedrale; in tale qualità, [...] Les registres d'Innocent IV, I, Paris 1884, p. 4, n. 15; II, ibid. 1887, pp. 217 s., n. 5225; M. G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, II,Città di Castello 1842, pp. 126-129; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., IV, Venezia 1844, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta Arnaldo Morelli Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] a R. Casimiri, che lo aveva acquistato nel 1927 - venne compilato negli anni 1661-1663 ad uso di un certo Virginio Muzi, che nella prima carta si professa allievo di F. Fontana (allora organista di S. Pietro in Vaticano) e di Bonaventura Mini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Bernardo Arnaldo Morelli PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] nella chiesa di S. Maria in Aracoeli. Il fulmineo subentro nei due incarichi al posto del defunto organista Francesco Muzi lascia presumere che la sostituzione fosse preparata da tempo e che dunque all’epoca Pasquini godesse di una protezione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – TOMMASO BERNARDO GAFFI – GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali