• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [67]
Storia [24]
Religioni [18]
Diritto [10]
Diritto civile [10]
Musica [9]
Letteratura [8]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Cinema [4]

GUELFUCCI, Capoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFUCCI, Capoleone Monica Cerroni Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome. I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] di Buonriposo a Città di Castello. Intorno ai trent'anni il G. si ammalò di una malattia "che gli addolorava i nervi" (Muzi, 1844, p. 183) e che lo avrebbe afflitto tutta la vita, inducendolo più volte a lamentarsi anche nei suoi versi. La serietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO IX, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IX, papa, beato Giacomo Martina PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] marzo 1824, ma fallì interamente per il giurisdizionalismo delle autorità cilene e per l’intransigenza di Muzi, che fece ritorno a Roma nel luglio 1825. Muzi venne sostanzialmente messo da parte, mentre Mastai conservò la fiducia della S. Sede per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – OSPIZIO DI TATA GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX, papa, beato (6)
Mostra Tutti

cancelleria della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

cancelleria della Repubblica fiorentina Francesca Klein Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] nel novembre 1511 (Marzi 1910, p. 295). Pur non riuscendo a ottenere la direzione della seconda cancelleria alla morte di Muzi nel 1494, egli aveva il ruolo di secretarius e fu investito di importanti incarichi, come la stesura delle lettere inviate ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MASSIMILIANO D’ASBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

NOVÁK, Arne

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVÁK, Arne Critico letterario cèco, figlio di Tereza Nováková scrittrice di romanzi e novelle, nato il 2 marzo 1880 a Lytomyšl. Fu dal 1906 al 1920 libero docente all'Università cèca di Praga (prima [...] (1ª ed., 1910). Ma N. predilige soprattutto il genere saggistico (raccolte: Myšlenky a spisovatelé, Pensieri e scrittori, 1914; Muži a osudy, Uomini e destini, 1914; Zvony domova, Campane patrie, I916; Krajané a sousedy, Conterranei e vicini, 1922 ... Leggi Tutto

FACIO, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO (Fazi, Facii), Isidoro Lorenzo Baldacchini Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] Aquila. L'unica edizione conosciuta stampata a Teramo che sia datata è del 1589 si tratta di un'opera del teramano Muzio Muzi, Ilpadre di fameglia. Opera utilissima nella quale si ragiona di quanto sia necessario ad un buon capo di casa. Altri lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Tullio Alberto Iesuè Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] organo concinendae, ibid., M. Belmonte, 1656; Vespertina Psalmodia, Missa et Litaniae B. Mariae Virginis tribus vocibus. Organo concinendae op. 7, ibid., G. A. Muzi 1673; Sacrae modulationes quae binis ac ternis vocibus concinuntur, op. 8, Roma, G. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAŠEK, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1933)

HAŠEK, Jaroslav Wolfango Giusti Scrittore cèco, nato a Praga il 24 aprile 1883, morto il 2 gennaio 1923 a Lipnice. La fama mondiale del H. è legata al racconto in quattro volumi intitolato Osudy dobrého [...] racconti del H., anteriori allo Švejk, specie: Když člověk spadne v Tatrách (Se uno cade nei Tatra, 1912); Prêvodce cizincê a jiné satiry (La guida dei forestieri e altre satire, 1913); Tři muži se žralokem (Tre uomini con un pescecane, 1922), ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAŠEK, Jaroslav (1)
Mostra Tutti

BRANCA, Ugolino della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Ugolino della Alberto Polverari Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] invece alla lista episcopale di Civita Castellana. Il Muzi definì la serie esatta: Ugolino (I) Gualterotti Camaldulenses, V, Venetiis 1760, p. 360; App., coll. 528 s.; G. Muzi, Memorie eccles. di Città di Castello, Città di Castello 1842, II, pp. 204 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Città di Castello Stefano Pagliaroli Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela. Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] hanno individuato il luogo di nascita di G. a La Tina, una frazione di Città di Castello (Staffa, p. 5; ma cfr. Muzi, p. 165: "Fu detto Gregorio da Ti., cioè da Tiferno, per abbreviatura. A torto adunque fu interpretato Tina"). Ricordiamo che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIONI, Nicola Francesco Santi Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] di Città di Castello colle memorie di alcuni artefici del disegno....Perugia 1832, 1, pp. 65, 267, 298; Il, pp. 176, 184; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello,Città di Castello 1843, III, p. 214; IV, 1). 207; V, pp. 23 s., 77; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali