Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1963). Laureatosi in Filosofia, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per Il Secolo d’Italia; già membro di MSI e AN, ha collaborato con testate [...] quali L’Italia settimanale (di cui è stato direttore nel 1996), Il Giornale, Il Foglio e Panorama. Finalista al Premio Campiello con Le uova del drago (2005) e noto volto televisivo (Il grande gioco, 2009; ...
Leggi Tutto
Quotidiano politico, organo di stampa di Alleanza nazionale. Fondato nel 1952 come giornale indipendente a sostegno del Movimento sociale italiano, dal 1963 ne divenne il diffuso organo ufficiale. Con [...] la trasformazione del MSI in Alleanza nazionale (gennaio 1995), Il S. d'I. ha adeguato il suo indirizzo, rinnovando via via la sua formula editoriale. ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] intensi con il padre gesuita Alighiero Tondi e con esponenti del MSI. Nell’aprile 1952, mentre l’operazione stava per fallire, , e non solo in virtù dei finanziamenti dai quali neppure il MSI era escluso.
Ne emerse l’immagine di una destra che in ...
Leggi Tutto
Pisanò, Giorgio. – Uomo politico e giornalista italiano (Ferrara 1924 – Milano 1997). Nel 1942 è stato ufficiale della Gioventù Italiana, poi decorato al valore come combattente nel battaglione paracadutisti [...] di parlamentare è stata segnata dall’interesse verso le grandi inchieste sulla mafia e sulla corruzione. Dopo la sua fuoriuscita dal MSI, nel 1991, ha fondato Movimento Fascismo e Libertà, di cui è stato segretario nazionale fino alla sua morte. ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Novara 1886 - Roma 1969). Giornalista fin dal 1903, combattente e decorato nella prima guerra mondiale, deputato nazionalista nel 1921, aderì nel 1923 al fascismo [...] Torino), per cui dopo la Liberazione fu processato e condannato a morte. Amnistiato, riprese l'attività politica nell'ambito del MSI, di cui fu deputato (1953-58) e senatore (1963-68). Autore di numerose pubblicazioni, per lo più a carattere storico ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] 27 luglio 1951 all’albo dei giornalisti, dopo avere ufficializzato nel 1952 le sue dimissioni da tutte le cariche interne al MSI, fu – con l’appoggio del Meridiano d’Italia di Franco Servello – tra gli organizzatori del gruppo dei dissidenti che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] Roma sino al 1977. Alla fine degli anni Settanta G. Almirante gli affidò la direzione de Il Secolo d'Italia, organo del MSI.
In questa veste il G. s'impegnò per dare al quotidiano un carattere di più ampio dibattito, in particolare sulla cultura del ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] ).
Ai giornali che concorsero, nel rispetto delle disposizioni di legge sulla stampa, a preparare il terreno per la nascita del MSI, il M. diede un contributo di primo piano accettando - tra la primavera del 1947 e l'estate del 1949 - la direzione de ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] ) e dalla pubblicazione di alcuni volumi, tra i quali una fortunata trilogia autobiografica.
Iscritto al Movimento sociale italiano (MSI) sin dal giugno 1947, fu membro del Comitato centrale del Partito e candidato – non eletto – alle elezioni ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...