GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] de Il Secolo d'Italia; per qualche anno, insieme con E. Erra, fu anche direttore di Lotta politica, settimanale del MSI. Eletto consigliere comunale a Roma nel 1952, fu presto destituito, poiché il Consiglio comunale deliberò a maggioranza per la sua ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] con l’appoggio esterno del Movimento sociale italiano (MSI), che non chiese di contrattare il voto per sostenerlo ). L’8 aprile la votazione – con il sostegno fondamentale del MSI – fu favorevole al governo. Ma il rilievo politico assunto dal ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] la linea, condivisa con De Gasperi ma non dalla DC locale, di un accordo con il Movimento sociale italiano (MSI), sostenendo anche alcuni gruppi militanti.
Si trattava però di un'eccezione: a livello nazionale le continue oscillazioni dei partiti ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] agli Italiani, e ne divenne vicesegretario. Nel 1948 fondò il settimanale Il Nazionale, che diresse per venti anni. In seno al MSI il G. sostenne negli anni Cinquanta una politica d'intesa con i monarchici, volta a creare una grande forza di destra ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] 1954 il L. entrò a far parte della direzione nazionale del partito. Nel 1956 fu eletto al Consiglio comunale di Roma nelle liste del MSI.
Il L. morì a Roma il 6 giugno 1964.
Fra gli scritti del L. si ricordano: Il Sindacato nell'assistenza e nella ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] della formazione del monocolore DC guidato da Fernando Tambroni e sostenuto dal Movimento sociale italiano (MSI) e dal permesso accordato allo stesso MSI di celebrare il suo congresso nella città partigiana di Genova – provocarono ampie mobilitazioni ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] uscì quasi indenne nel passaggio dal fascismo alla democrazia.
All'inizio degli anni Cinquanta si iscrisse al Movimento sociale italiano (MSI), ma il suo non aver aderito a Salò gli fu spesso rimproverato e i suoi vecchi trascorsi con Graziani viceré ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] come sostenitore del programma politico del Movimento sociale italiano (MSI), il sostegno necessario, non fu pero coronato di di un'alleanza parlamentare fra la Democrazia cristiana, il MSI e i monarchici), che sotto il profilo della redditività ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Gonella, si concluse con la contrarietà del presidente del Consiglio al varo di una lista che comprendesse anche esponenti del MSI. Un ultimo vano tentativo il 17 aprile fu compiuto maldestramente dal L. con la moglie di De Gasperi, Maria Francesca ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] volte dai voti ingombranti del Movimento sociale italiano (MSI), Segni tentò di rafforzare la solidarietà atlantica , quello di Fernando Tambroni che ottenne l’appoggio anche del MSI, divenne ministro degli Esteri, ma l’esecutivo ebbe vita breve ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...