ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] quel momento la biografia di Almirante coincide con la storia del MSI: per oltre quarant’anni ne fu il personaggio più noto Se le elezioni del 1983 erano state positive per il MSI, che aveva raggiunto il secondo migliore risultato della sua storia ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] e al V congresso (Milano, 24-26 nov. 1956) si presentò alla testa di una nuova corrente fautrice del rilancio sociale del MSI e del «ritorno alle origini». Il M. riuscì a prevalere di stretta misura (315 voti contro 308), ma il partito era spaccato ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] in Parlamento del nuovo gruppo parlamentare, Costituente di destra - Democrazia nazionale, Tatarella non seguì De Marzio e rimase nel MSI. Questa scelta lo consacrò ben presto successore politico di De Marzio nella sua Bari, e nel 1979 fu eletto per ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] .670 voti, pari al 2%, e 6 seggi) conquistava 1.580.293 voti, pari al 5,85%, e 29 seggi. L'espansione del MSI al pari di quella dei monarchici, era avvenuta essenzialmente ai danni della DC, che in quella occasione subi "il tracollo più marcato dal ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] Caruzzi, da cui nel 1958 ebbe il figlio Marzio.
Al congresso di Milano (1956) fece sempre parte della ‘sinistra’ del MSI, che subì una sconfitta di misura da parte del centro del segretario Arturo Michelini. Fino al 1968 Tremaglia si limitò alla sua ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] della bilancia degli equilibri interni ma poté lanciare una serie di iniziative che ebbero una sensibile eco tanto all’interno del MSI quanto all’esterno. Fra queste, un festival giovanile, il campo Hobbit, che ebbe tre edizioni fra il 1977 e il 1980 ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] intensi con il padre gesuita Alighiero Tondi e con esponenti del MSI. Nell’aprile 1952, mentre l’operazione stava per fallire, , e non solo in virtù dei finanziamenti dai quali neppure il MSI era escluso.
Ne emerse l’immagine di una destra che in ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] e non era sostenuta dalla Sinistra. Da quel momento l’MSI si spostò verso l’aperto sostegno alla rivolta, anche per volta sul Secolo XX, poi diventato uno dei propositi principali del MSI-Destra nazionale.
Con la morte di Almirante (1988), Pisanò si ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] creazione di una opinione pubblica di destra non nostalgica, né reducistica, ma aperta e laica; per questo motivo aderì al MSI nel 1971, quando sembrò che Giorgio Almirante lo volesse trasformare in un partito di destra moderata.
Nel 1972 fu eletto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] e che consentirono prima al MIF, quindi al MSI, discreti sostegni economici provenienti dagli italiani emigrati in e poliedrico neofascismo in un’unica realtà organizzativa e legale, il MSI, che fu costituito il 26 dicembre 1946.
Come era successo ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...