FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] .
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. naz., Mss. X B 67: Filonico Alicarnasseo, Vite, ff. 78v, 226; Arch. di Stato di Napoli, ms. Livio Serra di Gerace, V, f. 1825; P. Giovio, Historie del suo tempo, II, Venezia 1557, ff. 18v, 59; K. Lanz, Correspondenz ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] . dell'Ufficio storico dello Stato maggiore dell'Esercito, Biografie, 33/15; Ibid., Bibl. di storia moderna e contemporanea, Carte Gandolfo, ms. 40: Il generale A. G. [Cagliari s.d. ma 1924]; Fogli d'ordini della Milizia volontaria per la sicurezza ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] ultimo fu ambasciatore a Parigi nel 1684.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Mss. 454, c. 4;Genova, Civica Bibl. Berio, ms. m.r. X. 2. 168:L. Della Cella, Famiglie di Genova (1782), cc. 922-924;M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667 ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] , Biblioteca del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti delMaggior Consiglio, I, p. 107; Ibid., ms. Correr 1349, p. 173 (lettera autografa del B. allo stampatore Marco Mantova, 21 sett. 1554); Venezia, Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] di Stato di Mantova, Gonzaga, buste 846, 855-858, 1632, 1633; Ibid., Fondo D'Arco, n. 218: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, (ms.) V, p. 205; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 78, 90; IV, ibid. 1880, coll. 409 s.; X, ibid. 1883, col. 728 ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] Bibl. Estense, cod. Campori app. 63 (y.O.115), c. 111v; Faenza, Bibl. comunale, G.M. Valgimigli, Memorie storiche di Faenza (ms.), IV, pp. 193 ss.; Petri Cantinelli Chronicon (aa. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] , n. 1; Brozolo (Torino), Arch. Radicati di Brozolo: V. Del Corno, Tavole geneal. stor. della nobilissima fam. dei conti Radicati, [ms. sec. XIX], tavv. 6 bis, 7 bis; B. Sangiorgio, Cronica [di Monferrato], a cura di G. Vernazza, Torino 1780, pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] dedicata a S. Caterina, nella quale il suo corpo fu tumulato.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, ms. 171: Cittadini descritti per quartieri nel 1381-1391, Quartiere di S. Spirito, Gonfalone Ferza; Firenze, Bibl. Riccardiana, Cod. Ricc ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] 2: Dall'Ottimo Cittadino L'Ottimo Principe, Orazione di Luca M. Invrea nell'incoronazione del Seren. G. D. ...; Arch. di Stato di Genova, ms. 495, c. 152; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, V, pp. 8, 28; L. Volpicella, I libri ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Canc. 20, ff. 129v-130r; Canc. 26, f. 27rv; Canc. 44-45, f. 169v; Palermo, Biblioteca comunale, ms. Qq. G. 5, ff. 27rv, 31r-32r, 42v, 45r, 63r-73r, 79r-80r, 97rv, 151v-152v, 228v-229r, 234r-236r. 290r-293r, 314r-318v ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...