FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] figli furono Opizzo, Tedisio, Sinibaldo, Bertolino, Raimondino, Enrico ed Alberto.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. 97v, 221v, 248v, 250r, 330v; II, cc. 36r, 118r, 190r; Liber iurium Reipublicae ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] data. Sposò Isabella, di casato ignoto, da cui ebbe Franceschino.
Fonti e Bibl.: Genova, Civica Bibl. Berio, Foliatium notariorum [ms. sec. XVIII], II, cc. 152, 156r, 252v, 259r, 273r; Continuazione della cronaca di Iacopo da Varagine dal 1297al 1332 ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] spaventosi di Ezzelino come l'apice della crudeltà (Lisbona, Bibliotheca da Ajuda, Rolandus Scriptoris, Reductorium phisionomiae, ms.). Gli occhi di Ezzelino erano punteggiati di macchie scintillanti rossastre di forma quadrata, le sue pupille erano ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] temporalibus.
Fonti e Bibl.: Siviglia, Archivo Ducal de Medinaceli, FondoMessina; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat. 8201. Historia diplomatica Fridericisecundi; S. Cusa, I diplomi greci ed arabi della Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] di scritture pubbliche che pruovano e giustificano la discendenza agnatizia dal qd. Ugone Fiesco dei conti di Lavagna (ms. sec. XVIII), c. 68r; Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Monumenta historiae patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, docc ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] in lode del sig. D. D., Firenze 1618, della quale esiste anche un esemplare conservato presso la Bibl. Riccardiana di Firenze, ms. 1950, c. 48, con un'acquaforte di J. Collot raffigurante il Dell'Antella. Per le cariche ricoperte si veda Ibid ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] cl. a. 1820, n. 187; Reg. censimento (1865), I (CA), p. 13; Reg. variaz., n. 56, p. 123; Ibid., Bibl. universitaria, ms. D/IX/5: Carteggio int. a proposito del dono naz. al gen. Garibaldi; Atti Parlamentari, Camera, Discussioni, legislature IV-XI, ad ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] ; 37, 50 (ibid. due lettere del F. al Vieusseux); due lettere del F. a G. Piazzini, in Biblioteca univ. di Pisa, ms. 1082/14. Documenti sugli asili in Arch. di Stato di Firenze, Presidenza del Buongoverno, Affari comuni, a. 1052; Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] storia in quattro libri Dell'assedio di Firenze, manoscritta in tarda copia presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze (ms. Martelli, D131) e attribuita a un Buoninsegni. L'opera non si presenta di particolare interesse: vi riecheggiano, anche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] , Archivio dell'Azienda sanitaria locale 47, Statuta consortii divae dominae S. Mariae de Corneta anni 1407 usque 1479 (ms.), c. 18r; Annales Estenses Iacobi de Delayto cancellarii domini Nicolai Estensis marchionis Ferrarie…, in L.A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...