CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] b. 79, n. 436; Ibid. Misc. codd. I, Storia veneta, 18:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti;Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ms. It., cl. VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Geneal. d. fam. patrizie venete, II, c. 205v; P. M. Perret, Histoire des ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] di uno sciopero "domestico" nazionale in 80 città degli SUA. Nel luglio del 1972 inizia le sue pubblicazioni MS, il primo periodico femminista americano che vende oggi centinaia di migliaia di copie. Negli ultimi anni soprattutto si sviluppa ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] intorno al quale si riannodassero con sicurezza gli intolleranti dei vecchi governi..." scriverà il repubblicano F. Scifoni (Rimembranze, ms., Roma, Museo Centrale del Risorgimento, vol. 247, f. 27 v). Anche da parte dei giovani Bonaparte la stessa ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] alcune lettere di Ferdinando Carlo e del C. al Gori, le quali testimoniano i rapporti cordiali che intercorrevano tra loro (ms. B. VII. 7). In quelle inviate, dal C. (1727-1750) emerge, inoltre, la sua partecipazione alle fortune letterarie del Gori ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] si ha traccia di alcun personaggio di nome Jamsilla; inoltre una tarda copia della cronaca (conservata presso la Bibl. apost. Vaticana, ms. Chigi G.VI.157) reca un'intestazione da cui si ricava che si tratta di una copia esemplata da un antigrafo un ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] Beda si commemora Cleto il 26 aprile, e così anche in un testimone della seconda recensione del Martyrologium Hieronymianum, il ms. Bernensis 289 (fine del sec. VIII). Alla stessa data nel Martyrologium di Floro ricorre la commemorazione di Anacleto ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] malatestiana, della quale l'autografo si conserva nel codice cartacco di 274 fogli della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini, ms. 77 (69, D III 48). Essa attesta una buona formazione culturale e una notevole capacità di osservatore politico. La ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] , 439, 1099, 1602, 1603, 1604, 1619, 2372, 2372 bis, 2373, 2375, 2376, 2378, 2385, 2386, 2881; C. D’Arco, Famiglie mantovane, ms. all’Archivio di Stato di Mantova, VI, pp. 2 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VIII, Die Regesten des Kaiserreichs unter ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] atti relativi alla gestione del Comune.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, A. Corcadi, Istoria fiorentina dalle origini al 1342 (ms. sec. XIV), cc. 78-79r; Arch. di Stato di Terni, Sez. di Orvieto, Liber Donationum, I, c.158v; Giudiziario, B.1.f ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] ad Alcalà, furono sepolte nella chiesa delle Cappuccine.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Serra di Gerace, Ms. Livio Serra, I, p. 235; Fondo Aragona Pignatelli Cortés (su cui si veda almeno I. Donsì Gentile, Gli Aragona Pignatelli ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...