BARONCELLI, Gherardo
Guido Pampaloni
Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia [...] Dei, VIII, n. 7, C. 33; Ibid., Carte Pucci, II, nn. 27-28; Ibid., Priorista fiorentino Mariani, I, C. 177; Ibid., MS. 267 (Li Dodtci Buonomini e li Sedici Gonfalonieri di Compagnia delle Compagnie del popolo. due delli tre maggiori Uffici di palazzo ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] , Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 501; Arch. di Stato di Lucca, Cause delegate, n. 11; Lucca, Bibl. governativa, ms. 2945: L. Trenta, Libro di memorie, cc. 222 s.; Ibid., Arch. arcivescovile, Hereticorum;Ibid., Biblioteca capitolare, B. Beverini ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Antonio
Alessandro Da Borso
Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] Giuseppe Agosti, Padova s.d.
Fonti e Bibl.: Belluno, Biblioteca Civica: A. Maresio-Bazzole, Diari bellunesi dal 1852 al 1873, ms. vol. II, n. 791; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, nn. 813, 839, 940, 1173; L. Alpago-Novello, Giunte ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] maiores), alcuni addirittura quantificano in 2000 "librae" la somma versata al papa uscente (così il catalogo tradito dal trecentesco ms. Vat. lat., 1340, per la cui descrizione cfr. Le Liber pontificalis, p. CCV).
In ogni caso, almeno sulle prime ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] in Late Antiquity, Aldershot 1999, XI.
23 F. Nau, Sur la fête de la Croix. Analyse d’une homélie de Moyse bar Cépha et du ms. grec 1586 de Paris, in Revue de l’Orient Chrétien, 9 (1914), pp. 225-246.
24 Questo scritto di Moše bar Kepha attesta come ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] ritratto delineato da un anonimo biografo (Roma, Biblioteca Corsiniana, ms. 1385, p. VI): "Era ornato di molte virtù, pontificato vanno ricavati fin dai contemporanei: Roma, Biblioteca Corsiniana, ms. 38. G. 20, "Memorie del pontificato di Clemente ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] duca di Savoia, e la lettera che scrisse a questo proposito al duca di Nevers il 22 ott. 1574 (Biblioteca Nazionale di Parigi,Ms. Fr. 3315, f. 97) è così lucidamente indicativa dei suoi sentimenti che vale la pena di riportarne il seguente passo: "Il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e maggior credulità" (Bibl. d. Soc. nap. di storia patria, ms. XXXI. A. 2, ff. 337 e 339).
Il Parlamento del 1738 Galiani si trovano a Napoli, nella Bibl. della Soc. napoletana di storia patria, ms. XXXI. A.2, ff. 337, 339, 344, 356, 371, 383, ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] 1936-1938;
M. Inguanez, Codicum Casinensium manuscriptorum catalogus, III, 1, Montis Casini 1940, p. 109 (ms. Casin. 468, p. 82); III, 2, ivi 1941, pp. 154-155 (ms. Casin. 507); I Necrologi cassinesi, I, Il necrologio del cod. cassinese 47, a cura di ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] 15-33) e si apre con un'ampia dedica al Calco. Similmente un codice di Tertulliano della Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. lat.2616), presenta una lettera dedicatoria a lui diretta da Girolamo Varada. Anche all'incunabolo stampato a Milano il 19 ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...