• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [4869]
Religioni [727]
Biografie [3805]
Arti visive [925]
Storia [864]
Letteratura [548]
Diritto [287]
Musica [283]
Diritto civile [200]
Economia [111]
Strumenti del sapere [81]

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso Albano Biondi Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli. La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] sulla "letteratura dei riformati", fornisce l'essenziale rinvio a Leopoldo Camillo Volta, Diario di Mantova per l'anno 1786, Ms. della Bibl. comunale di Mantova (si aggiunga Memorie di Mantova del 1783). Le indicazioni del Volta furono utilizzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONELLI, Carlo, detto Vimercati

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONELLI, Carlo, detto Vimercati Vittorio Caprara Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] magattiana in pieno secolo diciottesimo. Fonti e Bibl.: Oltre a quanto indicato all'interno della voce cfr.: Milano, Bibl. Braidense, ms. AF. XII.5: P. F. Goldaniga, Memorie storiche del regio ed insigne borgo di Codogno Lodigiano (1761-1763), p. 296 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – SANTUARIO DELL'ADDOLORATA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PIETRO ANTONIO MAGATTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

GALLARATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI, Giuseppe Nicola Raponi Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] Andreani, Della Beretta; Arch. segr. Vaticano, Congr. del Concilio, Visita ad limina, Relationes, Laudensis, cart. 435 A; Lodi, Bibl. comunale, ms. XXIV.A.23: A. Robba, Memorie di mons. G. G. vescovo della nostra città e diocesi di Lodi; Milano, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO INNOCENZO CARLONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO

CAIMI, Bernardino, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato Anna Morisi Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] -b), è stato pubblicato dal Motta; ancora inediti sono i sermoni, dei quali si conserva un manoscritto nella Bibl. civ. di Como(ms.I.3.17). Si tratta di due raccolte: la prima comprende i sermoni secondo le festività dell'anno liturgico, la seconda è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – FERDINANDO DI SPAGNA – LUDOVICO SFORZA – MICHELE CARCANO – ANGELO CARLETTI

FROMOND, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Francesco Calogero Farinella Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] . Fonti e Bibl.: Cremona, Arch. storico diocesano, Registro battesimi, parrocchia cattedrale, vol. L; Cremona, Bibl. statale, ms. BB. 708: V. Lancetti, Biografia cremonese, fasc. Fores - Fustagni; Archivio di Stato di Milano, Autografi, cart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RITIIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro Paolo Cherubini Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Studies, XXVII (1967), pp. 109-113; G. Basciani, La cronaca di Buccio di Ranallo compendiata da fr. A. D. in un ms. inedito dip. Aniceto Chiappini, in Bull. della Deput. abruzzese di storia patria, LVII-LIX (1967-1969), pp. 7-29;A. Centofanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BERNARDINO DA SIENA – NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Sonia Gentili Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio. Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] Decameron come "ramarichio della Magdalena" (Conclusione, 24). Una diversa forma volgare della stessa omelia, tradita adespota dal ms. Pal. 17 della Biblioteca nazionale di Firenze, fu attribuita in passato al Passavanti, e venne stampato con altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO da Falerone, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Falerone, beato Luca Marcelli PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita. La [...] . 28, fol. 783r-785; G. Ranaldi, Santi settempedani..., VI; San Severino Marche, Biblioteca comunale F. Antolisei, ms. 154; Arturo da Monastero, Martyrologium franciscanum, Parisiis 1653, p. 432; B. Mazzara, Leggendario francescano, Venetia 1679, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI QUINTAVALLE – SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – DIRITTO CANONICO

CAPIFERRO MADDALENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIFERRO MADDALENI, Francesco Gabriella Lavina Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] Ibid., ibid., XIV, 17 bis: P. A. De Pretis, Series virorum illustrium et priorum venerabilis conventus S. Mariae supra Minervam de Urbe... [ms. del 1806], pp. 19, 25, 34, 36, 52, 54, 64, 69, 74 89, 104, 190; L. Allacci, Apes urbanae..., Romae 1633, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Luigi Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] Vicenza, cc. 44v-45r; Ibid., Mss. Gonz., 27.5.6 (1849), vol. III: V. Gonzati, Catalogo degli scrittori vicentini, c. 2v; Ibid., ms. 25.9.61: A. Magrini, Diario ined. dei fatti del 1848 (alla data del 24 aprile); Ibid., 25.4.29 (3470): autografo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 73
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali