DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] di otto fogli (precisamente quelli compresi tra c. 88 e c. 95) dei Tacuinum sanitatis della Nationalbibliothek di Vienna (ms. Series Nova n. 2644) che presentano caratteristiche compositive simili a quelle dell'affresco di S. Maria dei Ghirli.
Ai ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe
Giuseppe Fiocco
Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] 'A. basti ricordare la cappella del Crocefisso nel duomo di Trento (1682).
Fonti e Bibl.: A. Roschmann, Tyrolis pictoria et statuaria (ms. al Ferdinandeuni di Innsbruck), cfr. ediz. parziale in G. B. Emert, Fonti mano-scritte ined. per la storia dell ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] interesse critico.
Bibl.: Roma, Bibl. d. Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Cenni biografici degli artisti della Venezia Giulia,ms. [sec. XX], I; G. Righetti, Cenni storici… degli artisti ed ingegneri di Trieste… dalla metà del sec. XVIII fino ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] dal 1694 (Arch. stor. dell'Accad. di S. Luca, ms. 45, f 155v).
Sotto la guida del F., l'Accademia nel 1721 e i suoi rapporti con l'Accademia di S. Luca furono piuttosto difficili (ms. 47, f. 69; ms. 48, ff. 31, 45, 47, 66, 103v, 105). Morì a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] 'annotazione di un manoscritto attribuito a M.Valerio (Milano, Bibl. Braidense, ms. AD, XV, 12,20/26), del XVII sec., che ascrive al del D. al progetto della facciata della certosa si trova nel ms. Valerio che attesta che tra il 1517 e il 1519 il D ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] Breccia nello scavo di El-Hibeh in Egitto (dicembre 1934 - maggio 1935), ne pubblicò il rapporto preliminare (un ms. più esteso è nella Biblioteca della Soprintendenza archeologica di Firenze); più conforme ai suoi interessi fu il periodo trascorso ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] ", nel 1301.
Fonti e Bibl.: Pisa, Biblioteca di S. Caterina ms. n. 78, Chronica conventus antiqua sancte Catharine de Pisis Ordinis Predicatorum;ibid., ms. n. 42, Annales conventus S. Catharinae; Chronica antiqua conventus sanctae Catherine ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] 1774, p. 26;Cremona, Bibl. stat. e libreria civica, AA. 2. 16: D. Arisi, Accademia (ms. sec. XVIII), p. 7; Ibid., AA. 3. 7: G. B. Biffi, Artisti cremonesi (ms. sec. XVIII), anno 1450; G. B. Zaist, Notizie istor. de' pittori, scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] pp. 137, 178, 184, 211, 215, 223, 227, 238; L. Lanzi, Storia pittorica...Bassano 1795-96, II, 2, p. 256; Milano, Biblioteca Braidense, ms. A D XI, 35: S. Biffi, Milano ricercato nel suo sito, (sec. XIX), ff. 12, 25, 46, 56; G. Bossi, Guida di Milano ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] Bergamo, 24 apr. 1855, pp. 1 s.; Bergamo, Bibl. civica Angelo Mai, ms. Υ sopra I n. 7/9: C. Bravi, Cenni necrologici letti nell'Ateneo dei C. letto nella seduta 28 febbr. 1856 e rimasto inedito); ms. Υ sopra I n. 9/15 bis: Id., Miscellanea di notizie ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...