CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] Giorgi e a Federico Ferrario, risulta da una lettera del 15 genn. 1790 direttore dell'Accademia di pittura dell'Ambrosiana (Bibl. Ambr., ms., p. 239 sup.). Notiamo pure che padrino di battesimo di Maria Francesca Barbara, nata il 25 ag. 1730, fu un ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] memorie dei R.mi Pievani di S. Geremia (1654-1767: Venezia, chiesa dei SS. Geremia e Lucia, Arch. parrocchiale, ms.), il parroco Spreafigo racconta come nel 1751, dovendo far riedificare la chiesa e temendo che i progetti degli architetti consultati ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] dei gesuiti); Praga, Arch.del Museo naz., 5 A 13: N. Urban von Urbanstadt, Gesch. der befreiten Berg- und Schutzstadt Böhmisch Krumau, ms. [1843], pp. 230-233, 270 s.; V. Březan, Život Petra Voka z Rosenberka (Vita di Petr Vok di Rožmberk), a cura di ...
Leggi Tutto
BETTINI, Domenico
Silvia Meloni
Nacque a Firenze il 21 luglio 1644 da Bartolomeo; a dodici anni entrò nella bottega del pittore fiorentino Iacopo Vignali, dove rimase per circa otto anni: di questo [...] Abcedario pittorico,Bologna 1704, pp. 132 s.; Firenze, Bibl. Naz., ms. Palat.565 (circa 1710-1738):F. S. Baldinucci, Vite dei pittori ,I,cc. 20-21;Ibid., ms. Palat.451(primo quarto sec. XVIII): G. C. Sagrestani, Vite ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] filza 22, Partiti capitolari, 1770, cc. 124 s.; Ibid., Museo civico, Arch. Guaitoli, filza 92, fasc. 6: Famiglia Dosi; Ibid., ms. 237.IV: E. Cabassi (sec. XVIII), Notizie degli artisti carpigiani con le aggiunte di tutto ciò che ritrovasi in Carpi d ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] 49: L. Di Giovanni, Le opere d'arte nelle chiese di Palermo (1827), f. 81v; Ibid., Biblioteca centrale della Regione siciliana, ms. XV H 19: A. Gallo, Notizie dei pittori siciliani (prima metà sec. XIX), c. 1275; S. Agati, Il Cicerone per la Sicilia ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] 'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie dei professori del disegno (ms.), vol. IV, B 126, cc. 383 (per 385 (per Giuseppe Carlo e Vito Andrea); Ibid., Id., Aggiunta di notizie istoriche (ms.), vol. VII, B 139, C. 155 (per Giuseppe Carlo e Vito Andrea); ...
Leggi Tutto
BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] Roma e altri a fresco della famiglia Ubaldini a Firenze.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centr., ms. Palat. 565: F. S. Baldinucci,Vite dei pittori, II(questa Vita è del 1729); Ibid., ms. E. B. 9. 5: F. M. N. Gaburri,Vite dei pittori, I, c. 389; G ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] È questa l'ultima testimonianza diretta su di lui.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Accademia di Belle Arti: Atti dell'Accademia Clementina (ms.), II (1764-82), cc. 158, 166, 175, 177, 181, 202, 210 s., 232, 340, 345; III (1782-89), cc. 66, 2.53 s ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] apprezzati i ritratti a pastello e miniati ora dispersi.
Morì a Milano poco dopo il 1812.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademia Clementina: Atti,ms.1780, c. 351; Parma, Galleria Nazionale, E. Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti Parmigiane ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...