• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1227 risultati
Tutti i risultati [6189]
Arti visive [1227]
Biografie [3897]
Storia [966]
Religioni [843]
Letteratura [600]
Diritto [349]
Musica [304]
Diritto civile [232]
Medicina [137]
Economia [119]

CAPORALI, Giapeco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giapeco (Iacopo) Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] e durante la permanenza in carica eseguì una miniatura, con la I negli Annali decemvirali, ogginell'Archivio di Stato di Perugia (ms. 108). Per tale lavoro non pretese alcun compenso, come egli stesso annotò in margine al foglio: "Non guardare a tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCIMBENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCIMBENI, Angelo Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] ritratti sono in tutto 350, 36 in pastello"), che l'Oretti fornisce (ms. B 95, cc. 5-7), annovera nomi illustri di personaggi italiani con certezza confermabili del C. tramite il riscontro puntuale in Oretti, ms. B 134, cc. 199 e 200, che li dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Tommaso Helmut Hager Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] messo le finanze e l'archivio dell'istituzione in un ordine esemplare (Missirini, 1823, p. 225;Arch. d. Acc. di S. Luca, ms. 50, ff. 129v, 132v e s.). E la soddisfazione per il suo servizio fu tale che egli fu prontamente confermato in carica per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLIN, Bartolomeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de Jolanta Polanowska Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] Incisori], nn. 1608-1612); Ibid., Parrocchia di S. Croce, Registro dei matrimoni, LC 1784-1794, f 43; Cracovia, Biblioteca Iagellonica, ms. 5755: Z. Pauli, Dykcjonarz artystòw obrazowych w Polsce (Diz. dei pittori in Polonia), I, ff. 304 s.; II, E 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] voll., Graz 1969; Gaston Phébus, Le livre de la chasse. Das Buch von der Jagd. Vollständige faksimile Ausgabe in Originalformat des ms. français 616 der Bibliothèque nationale Paris, a cura di M. Thomas, F. Avril, P.H. von Brissac, 2 voll., Graz 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

COLONNA, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele) Paolo Cassoli Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] . B. 3375: Vita et opere di Agostino Mitelli (contiene una lista di Opere fatte dal C. pubbl. da Feinblatt, 1979, p. 629; il ms. è stato studiato da A. Arfelli, Per la bibliogr. di Agostino e G. M. Mitelli, in Arte antica e moderna, 1958, pp. 295-301 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIOVAN CARLO DE' MEDICI – ALESSANDRO GHERARDINI – BALDASSARRE BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Angelo Michele (2)
Mostra Tutti

CALVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giovanni Francesco Barberi Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] sul fianco sinistro; il S. Alessio Falconieri a destra del finestrone. Forse nel 1714 (ma G. G. Zorzi, Piccola guida di Vicenza, ms. inedito, cit. in Arslan, p. 56, n. 291, avanza l'ipotesi di una anticipazione al 1690) il C. adorna il capitolo nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Protaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Protaso (Portaso) Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche pitture di Piacenza (1780), il suo nome in [...] (metà del sec. XVIII), f. 10; Ibid., Libretto delli Pittori che hanno dipinto in Piacenza, ms. B. Pallastrelli, 410, f. 17. Si veda anche, nella Bibl. Com. di Piacenza, il ms. 33 di S. Maria di Campagna (seconda metà del sec. XVIII), derivato dai due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AILI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AILI (Ayli), Lorenzo Augusta Ghidiglia Quintavalle Scultore e intagliatore in legno, nato a Reggio Emilia (a Cremona, secondo lo Zani; a Trento o a Milano, secondo altri) circa il 1657, morto a Parma, [...] il contemporaneo Borra, su disegno di Mauro Oddi. Fonti e Bibl.: Parma, Biblioteca dell'Arch. comunale, ms. 88, G. Borra, Diari;Parma, Museo Nazionale di Antichità, ms. 12, C. E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di Belle Arti, VI (1651-1700), c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Giuseppe Andrea Rita Binaghi Picciotto Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] 'università di Torino il titolo di architetto civile, presentando un progetto di edificio civile (Torino, Accademia delle scienze, Ms. Vernazza). Il 12 ottobre dello stesso anno ottenne anche la patente di misuratore pubblico (Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 123
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali