• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [4869]
Strumenti del sapere [81]
Biografie [3805]
Arti visive [925]
Storia [864]
Religioni [727]
Letteratura [548]
Diritto [287]
Musica [283]
Diritto civile [200]
Economia [111]

BERGOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGOLLI (Bergola, Bergolla), Antonio Alfredo Cioni Appartenente a famiglia di antica cittadinanza modenese, il B. nacque da Giovanni intorno all'anno 1465, ed ebbe un fratello maggiore, Giovan Maria, [...] n., a. 1519; n. 666, 1° marzo 1522; Ibid., Not. Bartolomeo Mirandola, 5 febbr. 1539, I, 2, c. 162; Ibid., T. Lancillotti, Diarii, ms., I,2, p. 162; II,p. 72; VII, p. 25; XI, p. 108; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, p. 236; p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Benedetto Giorgia Castiglione Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] del 1594 della traduzione del De origine et laudibus Maffeorum, scritto dal Faela su richiesta dello stesso Maffei. Il ms. 7483 della Bibliothèque nationale di Parigi, Fonds latin, contiene alcuni scritti inediti del M.: si tratta di cinque lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAVENTURI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAVENTURI, Tommaso Paolo Cristofolini Nacque da Francesco, di nobile famiglia fiorentina, e da Laura Segni nel 1675. Per parte di madre era imparentato con il senatore Alessandro Segni, e certamente [...] mai scritto su quel tema;il B. osserva invece con esattezza, in una lettera al Grandi del 4 luglio 1713 (Pisa, Bibl. univ., ms. 86, c. 47) che il trattato di Galileo è incompiuto, "ma vi è tanto, che vi si vede dentro il fondamento della dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOTA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOTA, Paolo Alfredo Cioni Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] che il B. sia stato costretto da queste circostanze a chiudere la bottega. Fonti e Bibl.: Malta, Bibl. Melitense, Stromata del Mifsud, ms. 23, cc. 118, 119, 293-294; Roma, Arch. generale del S.M.O.M., Bolle, vol. 54, c. 284; Ibid., Liber conciliorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI ROMA, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe) Mauro De Nichilo Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV. La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] ] trasmettessero ad Agolino da Otranto, che allora dimorava a Roma..." (Dizionario bio-bibliografico degli uomini chiari di Terra d'Otranto, ms. depositato presso l'Archivio di Stato di Lecce, I, s.v. Agolino da Otranto). Nei limiti dei dati forniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNACINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACINI, Giulio Cesare Alfredo Cioni Ferrarese, tipografo nella sua città durante l'ultimo quarto del sec. XVI, il suo nome si trova per la prima volta menzionato nel 1582 associato a quello del libraio, [...] noto quando l'azienda del Cagnacini cessò, né si conosce l'anno della sua morte. Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, Ms. Cicogna 2040, c. 4;Arch. di Stato di Ferrara, Notarile, not. Giovanni Albicetti, atti a. 1584, c. 118;Ibid., ibid., not ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOMINIERI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOMINIERI, Rutilio Alfredo Cioni Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] e di quelli ad istanza de' quali si pubblicarono libri in Venezia dal 1469 al 1857, ad nomen; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, ms. Marciano, App. It., cl.VII, n. 2040, c. 9; G. A. Irici, Rerum patriae lib. III, Milano 1745, passim; C.Sincero, Trino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGALINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGALINI, Francesco Roberto Ricciardi Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] Svizzera ital., II, Bellinzona 1936, p. 993 (cita dal De nobilitate la lode del monte Generoso); A. Calderini, Di un nuovo ms. del De nobilitate di F. C. identificato nel Comasco, in Riv. archeol. dell'antica prov. e diocesi di Como, CXXVIII-CXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Giuseppe Dondi Il nome del C., connesso con il primo tentativo d'introdurre la stampa in Milano, compare per la prima e unica volta in un atto notarile del 14 marzo 1469, nel quale, [...] aggiungere altro sulla persona del C., perché nessun nuovo elemento venne alla luce sul suo conto. Torino, Bibl. reale, ms. Misc. 174: A. Manno, Il Patriziato subalpino, III, c. 33, accertò che una famiglia Caccia Marmusino, originaria da Ceresole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Tommaso Alfredo Cioni Fu tipografo, editore e libraio in Venezia, instaurando un'attività che la famiglia continuò fino al 1850. Gli inizi dell'azienda furono modesti e risalgono al 1598, [...] , p. I, c. 67; Ibid., L. Cappellari-Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 65; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Ms. App. It., Cl.VII,cod. 2099, Rubricales ecclesiastici seu libri rubro-nigro Venetiis prostantis...; Ibid., Catalogus amplissimum latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali