CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] , n. 1987; Notaio Matteo Fallera, reg. 1768, c. 1183; Notaio Giacomo Scavuzzo, vol. 3036, 20 giugno 1534; Palermo, Bibl. com., ms. Qq D.84: Historia coniurationis Io. Lucae Squarcialupi;T. Fazello, De rebus Siculis, s. l.né d. [Palermo 1560], pp. 598 ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] - che fu ambasciatore visconteo a Ferrara - e Alberto.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, R. Fagnani, Familiarum Commenta (ms. del sec. XVIII), IV, f. 100r; Galvaneus Fiamma, Manipulus florum..., in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] , nella cooperazione con la Spagna e nel mantenimento dell'equilibrio fra gli stati italiani.
Fonti e Bibl.: Trento, Bibl. Com., ms. n. 2546, pp. 129-135 (di G. B. Bemerio, segretario dell'A.); F. Hurter, Geschichte Ferdinands II und seiner Eltern ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] ,Testamenti Secco, busta 1190, f. 14; M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 56. Il contratto di nozze è al Civico Museo Correr, ms. P. D., c. 2633/6, c. 9. Altre notizie in P. Aretino, Lettere, II, 386, in Opere, a cura di F. Flora, Milano ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] successione, il solo territorio di Alfedena. Si spense nel 1453.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, ms. (senza segnatura): S. Sicola, Primus elenchus nonnullarum illustrium familiarum... ex Regali Archivio Magne Regie Curie,Sycle Neapolis ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] . N. Muzio, Multiplicità di scritture pubbliche che pruovano la discendenza agnatizza dal qd. Ugo Fiesco dei conti di Lavagna, ms. del sec. XVIII conservato presso la Bibl. Berio di Genova, f. 102r).
Fonti e Bibl.: Georgii Stellae Annales Genuenses ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] ". Una "storia" ferrarese, in I Problemi della pedagogia, XXII (1976), pp. 1131-36; Id., A. C. e la fascistizzazione della scuola a Ferrara, ms. conservato presso l'Arch. dell'Istituto di storia contemporanea del movim. operaio e contad. di Ferrara. ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] , ff. 75, 165; 1637, f. 41; 1638, I, ff. 121-123; 1638, II, f. 4; 1639, ff. 103 s.; Torino, Bibl. Reale, ms. 132 (14): Genealogia dei Bobba di Casale, C. Tenivelli, Biogr. piemontese, II, Torino 1785, p. 248; A. Peyron, Not. per servire alla storia ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] degli Inventari del Mazzatinti, Firenze 1926, p. 163, cita nella sezione di Domodossola, a cura di G. Bustico, un ms. settecentesco delle Memorie, "accresciuteda un amico del paese" (forse Paolo Della Silva). Il Varon, oltre che nell'edizione citata ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] e commissarie, 6-7, 9; Signori, missive I cancelleria, 29; Tratte, 902, 983-984; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Manoscritti Passerini, ms. 46, pp. 171ss.; Vespasiano da Bisticci, Vita d’A. di Filippo P. fiorentino, in Id., Le vite, a cura di ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...