FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] 'inizio del secolo XIX.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, nn. 769-770; Ibid., Bibl. Riccardiana, ms. 1884: Notizie della famiglia Portinari raccolte da Folco Portinari, c. 81 (per Bandino, 1287); C. Paoli, Documenti di ser ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] un elenco dei santi i cui corpi erano al suo tempo conservati nelle chiese della città: Bologna, Bibl. univ., ms. 125, n. 1) e di scarsa obiettività, soprattutto nel voler identificare in Rolandino "il principale ispiratore di una corporazione ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] , qui out a noun Theodre le philosophe" ('un uomo di Antiochia, che aveva per nome Teodoro il filosofo'; Londra, British Library, ms. Harley 1121, c. 2r, cit. in Burnett, 1995, p. 263): il testo sarebbe giunto tramite il signore di Tunisi alla corte ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] . Marciana, Cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 101 v; Id., ms. non numerato, Cod. Ital., cl. VII, 7621 (MDCCCXVIII); Le macchie nelle stelle; Ragguaglio della vittoria navale conseguita a. Dardanelli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] almeno dal 1380 francescane del convento veronese di S. Maria di Campomarzio.
Fonti e Bibl.: Verona, Bibl. civica, ms. 876: A. Torresani, Scalanorum principum generis tabella...,c. 32r; Parisii de Cereta Chronicon Veronense ... etcontinuatio...,in L ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] provinciale, mss. Antinori 8: A. L. Antinori, Annali, 8, pp. 399, 619-629; Napoli, Bibl. della Società napol. di storia patria, ms. XXVII A 15: C. Pagano, Excerpta ex regiis archiviis, VII, f.102; Epistolarum Petri de Vineis... libri VI, a cura di S ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] ; 1595, c. 273. Archivio di Stato di Milano, G. Sitoni de Scotia, Theatrum genealogicum familiarum illustrium nobilium et civium…[ms. del 1705], p. 100; I.Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 2 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] di S. Fruttuoso di Capodimonte, presso Camogli.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, m.r. III, 4, 7-9: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. 161v, 345v, 380r, 406v, 407v, 427r, 430r, 444v, 448r, 487v, 491r, 492r, 495v, 497r, 497v; II, c ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] , Frammento di diario sanese d’incerto autore, B III, 2 cc. 215r-225r, cc. 222r-223r; Roma, Biblioteca Angelica, Ang. Lat., ms. 1077, cc. 53r-54r; O. Malavolti, Dell’ Historia di Siena, Venezia 1599 (rist. anast. Sala Bolognese 1982), II, cc. 76v-77r ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] dal ricordo di quella vivace vita letteraria che aveva avuto il suo centro nella colta corte caminese.
Fonti e Bibl.: Treviso, Bibl. com., ms. n. 578, ff. 39-42; Ibid., Raccolta Scoti, IV, nn. 33, pp. 48 ss.; 313, p. 45; Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...