CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] lasciò Vienna per fare ritorno a Genova, non si hanno ulteriori notizie del Cattaneo.
Fonti e Bibl.: Genova, Civica Bibl. Berio, ms. m.r. X, 2, 167: L. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 676; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] mss. Vitt. Em. 540-541: R. Capizucchi, Historia della famiglia Capizucchi, I, ff. 289v-335r; II, ff. 89v-90v; Ibid., ms. Vitt. Em. 542: G. Lucenti, Mem. spettanti alla nobile casa dei signori Capizucchi,baroni romani estr. da legittimi docum., I, pp ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] , del resto, affioravano anche tra i partiti dell'opposizione, in particolare tra i moderati (Moderata Samlingspartiet, MS), schierati a sostegno dell'euro malgrado alcune significative defezioni. Contrari in blocco all'adozione della moneta unica ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] e teatri.
Morì a Napoli il 2 gennaio 1794.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Serra di Gerace, Ms. Livio Serra, I, p. 247. Per l’archivio dei Pignatelli Aymerich, estintisi nei Granito di Belmonte, v. Archivi di famiglie e ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] abbiano utilizzato direttamente il testo villaniano e ipotizza che si siano serviti di un compendio anonimo della Nuova cronica, contenuto nel ms. Magl., II.I.252 della Bibl. naz. di Firenze, della seconda metà del '300, in cui la storia di Firenze ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] sotto Carlo II.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca Angelica, cod. 276: G. B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande (ms. a. 1644), c. 27v (aprile 1259); Epistolarum Petri de Vineis ... libri VI, a cura di S. Schard, II, Basileae 1566 ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] da mano d'uomo, ma dalla destra divina (Attaliate, p. 19). I momenti salienti delle sue gesta sono effigiati nel ms. Vitrinas 26-2 della Biblioteca nacional di Madrid a illustrazione della Synopsis historiarum di Scylitzes.
Un corpo di ausiliari dell ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] il generale G. Acerbi nella conquista di Viterbo (relazione del canonico Ceccotti, Alcune memorie dell'occupazione garibaldina in Viterbo, ms. nella Bibl. Com. di Viterbo e riportata in Il Diritto cattolico, 22 dic. 1867).
Nel 1868 incrementò gli ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] quam etiam dominorum imperatorum, regum, reginarum aliorumque principum tam cathedrali ecclesiae quam universitati Pennensis civitatis concessorum recollecta (ms. s. XVI), ff. 70-71v; Padova, Bibl. univ., cod. 1625, ff. 390-391, 393r-393v; L'Aquila ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] , Archivio Generale, Deliberazioni (1352); Ibid., Biccherna, 176, f. 14v; 228, f. 135v; Reggio Emilia, Bibl. municipale A. Panizzi, ms. Turri D 22 (sec. XVIII): Storia della nobile famiglia dei Fogliani, cc. 209-210; S. Levalossi - P. Della Gazata ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...