CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] Senato, Fidecommessi, cart. 195, fasc. 1; Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 409, ff. n.n.; Ibid., Bibl. Ambrosiana, ms. G inf. 227/175; 236/11; 235/266; Ibid., S. I. L. IV. 3 (stampati), Proba nobilitatis plurium familiarum Mediolanensium ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] 18-19; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I;Ibid., G. A. Cappellari, Famiglie Venete,ms.; Ibid., Testamenti,Della Torre (1062, perg. 233), Scapuzzi (962, Perg. 132); Venezia, Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3117, perg ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] . 11-16, 20-23; Brozolo (Torino), Archivio Radicati di Brozolo: V. Del Corno, Tavole genealogiche stor. ... fam. dei conti Radicati [ms. sec. XIX], tavv. 6, 25, 29, 30, 30 bis; L. Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, II, Milano 1869 ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] origo monasterii; Cremona, Biblioteca statale e Libreria civica, Repertorium iurium ... pertinentium ad.... monasterium S. Cataldi... Cremonae... (ms. sec. XVIII), ad annum 1182; C. Vignati, Storia diplom. della Lega lombarda, Milano 1867, pp. 187 ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di Rettori, bb. 281, 282, 291; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, ms. It., cl. VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Geneal. di fam. patrizie venete, II, c. 204v; M. Sanuto, Diarii, XXII-LIII ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] . Magno, Voyages (1557-1565), trad. e note a cura di W. Naar, prefazione di A. Tenenti, Fasano-Paris 2002 (basato sul ms. V.a.259 della Folger Shakespeare Library di Washington).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, regg. 4 ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] , se una lettera inviata da P. Beni al conte Fazi di Urbino, datata Padova 30 luglio 1613 (Pesaro, Bibl. Oliveriana, ms. 429: Lettere d'uomini illustri non pesaresi, n. 53), si riferisce effettivamente a lui, dopo il 1613 e probabilmente a Padova ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] i primi 8 a cura di C. Borghi, gli altri di L. Lodi (ediz. assai difettosa per i molti errori di lettura del ms., specie nei primi volumi, e per l'arbitraria omissione di parti che parvero "sconce" od inutili all'editore). Vedi ancora G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] .:Genova, Civ. Bibl. Berio, F. Ant. Gen. D 1: Serto poetico tessuto dagli Arcadi della Colonia Ligustica (testo a stampa); Ibid., ms. 13: L. Della Cella, Famiglie di Genova (1782), cc. 456 ss.; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, III, Torino 1846, p ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] cc. 49-50; Ibid., Collegio,Relazioni, b. 47; Ibid., Senato,Terra, 1595, reg. 65, c. 39v; Venezia, Bibl. Civ. Museo Correr, ms. Cicogna 2889 (= 3781): G. Priuli, Pretiosi frutti del Mag. Consiglio, I, c. 123r; Ibid., Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...