BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] , 204, fasc. 52 (15, 17 luglio 1536); P. Canetta, Albero genealogico storico-biografico della nobile famiglia Borromeo, copia del ms. originale, proprietà della famiglia Borromeo, pp. 56 ss.; R. Rovelli, Storia di Como, Como 1803, III, 2, pp. 4 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Luciano Guerci
Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] parti del Diario, da Cristoforo Poggiali, è affidato il ricordo del modesto cronista.
Fonti eBibl.: Piacenza, Biblioteca Comunale, ms. Pallastrelli 126: Croniche o Diario del Reverendo Sig.r B. B. ...;C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, X ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] ,Giovan Francesco di Pietro, prot. aa. 1409-1410, c. 449rv; Ibid.,Offici, 12, c. 100v; Perugia, Arch. di S. Pietro, ms. CM 202: E. Agostini,Famiglie perugine, lettera B, II, cc. 260v-261r; P. Pellini,Dell'historia di Perugia, III, Venezia 1664 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] .v., 29 apr. 1616 e 3 luglio 1616 rispettivamente nelle filze 51, 52, 53; Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, G. da Schio, Memorabili (ms.), advocem Capra, tav. IX; Ibid., Gonzati 26.8.8: B. Bressan, Genealogia di famiglie vicentine,s. v. Capra, tav. V ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] Memmoli della morte di F. C. M.; Barb. lat. 5323, cc. 188-212: Scrittura contro monsignor Mascambruno; Bologna, Bibl. univers., ms. 387, fasc. 3: Prosperità infelici di F. C. detto Mascambruni; L.Gorin De Saint-Amour, Journal, Paris 1662, pp. 226 ss ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] Mai, Arch. del Comune, perg. 2086; Ibid., Arch. capitolare, perg. L IV 3686; Ibid., G. B. Angelini, Della storia di Bergamo [ms., sec. XVIII], cc. 116v, 121r; C. Cipolla, Documenti per la storia delle relaz. diplom. fra Verona e Mantova nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] , dedicata a Cosimo II de' Medici con lettera da Siena del 25 genn. 1619.
Bibl.: Le notizie biografiche sono tratte da un ms. del XVIII secolo che si trova nella Biblioteca degli Intronati di Siena, Z. I. 11: I. N. Bandiera, Bibliotheca Senensis, ff ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] 723, 1367, 1620;Ibid., Documenti patrii D'Arco: C.D'Arco, Famiglie mantovane, III, f. 324;Guastalla, Bibl. Maldotti, Fondo Galvani, ms. 100: A. da Crema, Itinerario al S. Sepolcro; J. F.Böhmer, Regesta Imperii, a cura di W.Altmann, XI, 1, Hildesheim ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] dal vivo, è stata confermata da frammenti dell'opera, presenti nel ms. Paris, Bibliothèque Nationale Lat. 2342 del sec. XII, che Editions of Pope Gregory the Great's "Regula Pastoralis" in Troyes Ms. 504, "Scriptorium", 39, 1985, pp. 89-97.
B. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] 23 (1931-1932), pp. 120-181, in partic. 121-122.
138 P. Piur, Petrarcas‚ Buch ohne Namen’, cit., p. 222 nota; breve descrizione del ms. a pp. 285-286 (n. 30).
139 Ivi, nota alla riga 17. Piur aveva già segnalato la fonte di questa citazione in Alvaro ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...