GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] il cittadino G. Gioannetti, Bologna, 24 dic. 1796 (copia manoscritta nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna, ms. B 3895). Nel 1796 il G. partecipò con una Risposta al quesito dell'Amministrazione centrale della Lombardia "Quale ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] Al seguito di Prospero, Peto ebbe modo di frequentare anche Roma, dove strinse amicizia con Evangelista Maddaleni de’ Capodiferro.
Il ms. Vat. lat. 3351 contiene due brevi e inediti componimenti in distici di Peto, uno dedicato a Maddaleni stesso, in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] ossia il cosiddetto codice Bevilacqua (Est. lat. 1080 [alfa J.5.19] della Biblioteca Estense di Modena) e il ms. Antonelli 546 della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, contengono ancora molti inediti: uno dei suoi primi lavori è probabilmente l ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] del 23 dicembre nel Martyrologium Hieronymianum, ma la sua commemorazione vi compare alla data del 6 aprile, salvo che nel ms. Bernensis 289 (fine del sec. VIII), dove è registrata alla data del 3 aprile, corrispondente a quella della depositio nel ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] e i fratelli furono eletti arbitri per comporre le controversie tra Città di Castello e gli Ubaldini (Città di Castello, Arch. Capitolare, ms. VI, 3, c. 23) e, dopo aver felicemente condotto in porto il loro mandato, il 7 genn. 1390 venivano ascritti ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] ) né d.; Catechismo agrario pei fanciulli di campagna, Cagliari 1828; Dissertazione sulla Sardegna e specie sul Sulcis, ms. della Biblioteca universitaria di Cagliari, vol. 35 bis, cart. 17; Saggi diversi letterari e scientifici. Ritratti poetico ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] ' Tirreni, Archivio della Badia della Ss. Trinità, Arca nuova, XLIX, 32, 34 (pergamene del marzo 1231); Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, San Giovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 105v-107v; Mon. Germ. Hist., Constitutiones et acta ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] , 1876, 1878, 1879, 2011, 5927; Carte Strozziane, I s., ff. CX, L. Domenichi, Storia della guerra di Siena; Firenze, Bibl. Naz. Centrale, ms. 11-111, 128; G. B. Adriani, Storia dei suoi tempi, Venetia 1587, pp. 23, 668, 673, 708 s., 714, 739, 927; S ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] di Torino, Sezione I, Protocolli camerali, n. 132, ff 4, 7, 8; Torino, Bibl. reale, Racc. documenti patrii, Sec. XIV, ms., misc. 60, docc. 92, 96; M. A. Rorengo, Memorie histor. dell'introduttione dell'Heresie nelle Valli di Lucerna..., Torino 1649 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] al conte di Savoia,Amedeo VIII,arbitro fra Genova e Venezia), m. 11/2730; Notaio Nicolò Garumbero;Biblioteca Universitaria di Genova, ms. C. IX. 19-21: L. Della Cella, Famiglie di Genova antiche e moderne, I, p. 109; M. Giustiniani, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...