DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] apr. 1517.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Litterarum, f. 2/1959; Ibid., Instructiones et relationes, 2707 C, n. 122; Ibid., ms.652, cc. 1524-29; Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 45; Istruz ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] a Rodi fino al Cairo,al Gran Soldano;di esso però si sono perse le tracce.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. universitaria, ms. 97: L. Alberti, Historie di Bologna, IV, deca VI, I. VII, cc. 276v-277; I. Burchardi Liber notarum..., in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] 'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. P. Canetta, Albero genealogico storico-biografico della nobile famiglia Borromeo, copia del ms. originale, proprietà della famiglia Borromeo, pp. 75 ss.; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, Milano 1881, II, tav ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] , sedute dal 15-IV al 30-IX-1790, pp. non numerate; Ibid., M. I. XXVII; M. I. IV, I; Torino, Accad. delle Scienze, Ms. Acc. 462; C. A. Valle,Storia di Alessandria…, Torino 1854, IV, pp. 214-216; L. Madaro,Memorie polit. civ. e milit. della città di ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Ricordi episodici della battaglia di Custoza, in Rass. stor. del Risorg., XII (1925), I, pp. 182-195.
Bibl.: Chiavari, Bibl. della Società economica, F. Rocca, Le famiglie chiavaresi (ms.); F. Poggi, P. F. C. e la sua famiglia d'origine, Genova 1928. ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] a epoche recenti.
I primi esempi di pittura copta si trovano in alcuni manoscritti del 5° sec. (per es. Napoli, Biblioteca Nazionale, Ms. Borgia 25); si ricordano anche gli affreschi di el-Bagawāt e delle cappelle di Bāwīṭ (6°-7° sec.), di Abū Girgis ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] settembre, n. 11).
18 Cfr. K. Ochridski, Săbrani săčinenija, cit., p. 12 (ms. n. 9).
19 L. Ščëgoleva, Putjatina mineja (XI vek), 1-10 maja (Mineo , Band 99).
50 Londra, British Museum, Ad. Ms. 39627 (dal 1973 nella British Library). Edizione in L ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di E. in Piemonte per gli anni 1552-1576.
Nell'Archivio di Stato di Torino, cfr. Real Casa, Cerimoniale, Nascite e battesimi, ms. 1, con la relazione del re d'armi dell'Annunziata sul battesimo di E.; Ibid., Matrimoni sovrani e principi, m. 19, per ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] juin-3 juillet 1975), Roma 1976, pp. 43-72; R. Taft, Le rite byzantin. Bref historique, Paris 1996.
80 Palinsesto del ms. Add. 4489 dell’Università di Cambridge, datato alla fine dell’VIII secolo, cfr. A. Luzzi, Il Dies Festus di Costantino il grande ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] stato eletto savio di Terraferma e gli era stato "riservato il loco" per quando sarebbe ritornato. Inoltre una sua biografia manoscritta (ms. Correr 1465) lo indica podestà a Lendinara nel 1636; si tratta di un errore: la lettera cui il biografo fa ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...