GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] vivo, è stata confermata da frammenti dell'opera, presenti nel ms. conservato a Parigi, Bibliothèque nationale, Lat. 2342 del sec. è conservato in un codice coevo (Troyes, Bibliothèque municipale, ms. 504): si tratta di un prodotto di lusso, scritto ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , diretta da G. Mueller, I, Milano 1875, pp. 126, 147, 150 ss. [edizione scorretta e non completa; cfr. Mantova, Biblioteca comunale, ms. I.I. 2, n. 1019: Andrea da Schivenoglia, Cronaca di Mantova]; S. dei Conti da Foligno. Le storie de' suoi tempi ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] lat. 4039, 4153, 4192, 4896, 4924, 4943, 5607, 5608, 7602, dove si trovano atti sullo scisma; Roma, Biblioteca Casanatense, ms. D. I. 20 (v. H. Finke, Forschungen und Quellen zur Geschichte des Konstanzer Konzils, Paderborn 1887, pp. 3, 105); Venezia ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] di A.A. Strnad, cfr. infra, che ricordano anche la lettera a Giovanni Burcardo oggi posseduta dalla Biblioteca Angelica di Roma (ms. 1077, c. 87v) attestante il suo grande amore per la Germania e la cultura tedesca. Il suddetto codice dell'Angelica è ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] (pseudonime); 86/4b (anonime, ma di G. Ramaggini); Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 32, D.5 (del F. a P.F. Foggini); Verona, Bibl. 1989, ad Ind. Interessante anche K. von Zinzendorf, Tagebücher, ms. conservato allo HHStA, vol. X per l'anno 1765.
...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] D. e sui suoi interessi privati (ancora tutti da approfondire): Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 7-9: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. 441r, 470v, 491r, 497v, 503v, 504v; II, c. 24r; III, 1, cc. 17r, 135v (si citano solo gli ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] grazie alla riproduzione in formato pdf dell’unico codice che lo conserva, sul sito Internet della Biblioteca Estense di Modena (ms. α X.1.5, scaricabile da http://bibliotecaestense.beniculturali.it/ info/img/mss.html).
L’opera ha la struttura, per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] Germain intitolò nel suo manoscritto Notabilia cancellarii addita super 3 um. Del suo insegnamento la raccolta di Prospero di Reggio Emilia (ms. Vat. lat. 1086), che è stata compilata giorno per giorno dall'anno 1310 al 1316, ci ha conservato qualche ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Allegationes (una sentenza emessa dal D. come delegato della Real Giurisdizione, durante il viceregno Medinaceli, è contenuta nel ms. Ferrajoli 550 della Biblioteca Apostolica Vaticana).Nel 1687 sposò Francesca Recco e, già capo di ruota nella Gran ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] serie di ricordi, debiti e crediti e talvolta avvenimenti storici dal 1529 al 1552. Il manoscritto si trova nella Bibl. nazionale di Firenze (ms. II, V, 13) ed è diviso in due parti ben distinte: da c. 1 a c. 190 comprende liste di spese e faccende ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...