GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] terreni (è probabile che si tratti degli stessi orti che, come si evince da una inedita lettera di G., tramandata dal ms. Fonds Lat. 8567 della Bibliothèque nationale di Parigi, risultano essere stati sottratti a Raone); e uno del gennaio 1253, in ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] ne aveva dato una traduzione, condotta sulla fotografia del manoscritto del Mufarriǧ, posseduto dalla Bibliothèque Nationale di Parigi (ms. arabe 1702), alla quale si fa riferimento.
Il sapiente musulmano vi racconta del suo arrivo a Barletta, in ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] è potuto attribuire al L. anche il fascicolo intitolato Antichaglie che si ritrovano in Este, suo territorio et altrove, nel ms. Vat. lat., 9141, cc. 144-152. Già riferito allo storico atestino Ippolito Angelieri dal Mommsen - che ne curò l'edizione ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...]
Fece testamento il 13 febbr. 1398, e probabilmente morì poco dopo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, Andrea Corner, Historia di Candia, ms. Marciano ital. cl. VI, n. 286, 11, f. 22 v; Andreas de Redusiis de Quero, Chronicon Tarvisinum, in L. A ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] nell'Arch. di Stato di Lucca, e importanti, presso lo stesso Archivio, la Correspondance dei Derville Maléchard e il voluminoso ms. di I. Chelini, Zibaldone lucchese; si veda S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, Lucca 1872-1888 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] 'assedio del castello di Milano.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, M. A. Ceccaldi, Historia di Corsica, (ms. sec. XVII), cc. 193r, 194v, 195r; Ibid., Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi genealogici delle famiglie di Genova, II ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'interno, Biografie,n. 96/304; Catania, Biblioteca Ursino-Recupero, Cronaca del Cristoadaro (ms.), 6 marzo 1867; C. Reina, Gli ultimi giorni d'un poeta,in Arch. stor. per la Sicilia orientale,III (1906 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Francesco
Giorgio Cracco
Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] (forse il suo stesso primogenito) che, guarito da una grande febbre, risiede a Roma.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civ. Museo Correr, ms. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti.... il ff. 14-15; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] convinzione che gli archivi di Lisbona ne potessero conservare una.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. dell'Arch. di Stato, ms.: G. Tassini, Cittadini veneziani, I, p. 35; I. Morelli, Dissertaz. intorno ad alcuni viaggiatori eruditi veneziani poco noti ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] si era sposato con Vittoria de' Borgognoni, morì nel 1555 dopo una lunga malattia.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. univ., ms. 4207: L. Montefani-Caprara, Famiglie bolognesi, XXIV, c. 106r; Letters and papers, foreign and domestic of the reign of Henry ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...