BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] e Domenico da San Giorgio, a. 1454, c. 26; Rogiti di ser Francesco Damiani, a. 1470, prot. E; Fano, Bibl. Federiciana, ms. 68, Mem. intornoalla fam. Borgogelli, ff.45 ss.; A. Zonghi, Repertorio dell'antico archivio comunale di Fano, Fano 1888, p. 482 ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] . Morì nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria Novella.
Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centrale, ms., Poligrafo Gargani, ad vocem; Delizie degli eruditi toscani, Firenze 1770-89, IX, pp. 132, 210; XII, pp. 102, 124 138, 166 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Giovanni
Giovanna Balbi
Figlio di Iacopo e di Ginevra Saraceni, fu fratello del primo doge di Genova, Simone, di cui condivise le alterne fortune durante la prima metà del sec. XIV. Nato [...] Filippini, La historia di Corsica, Tournon 1594, III, pp. 97-98; Genova, Bibl. Franzoniana: F. Federici, Genealogie delle famiglie di Genova, ms. del sec. XVII, I, c. 202v; A. Giustiniani, Ann. della Repubbl. di Genova, Genova 1854, II, p. 100; L. T ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] Chiara; nel 1693 il suo patrimonio fu iscritto nell'estimo lucchese per 50.000 ducati.
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms.1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia Arnolfini (1241-1650), ff. 970-973, 995-1003, 1065 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] , ff. 27 ss.; leg. 1184, f. 105; P. Canetta, Albero genealogico storico-biografico della nobile famiglia Borromeo, copia del ms. originale, proprietà della famiglia Borromeo, p. 106;M. Sanuto, Diarii, LVI, Venezia 1901 col. 644; F. Calvi, Famiglie ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] , continuò la famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Manuali del Senato, nn. 964-972; Genova, Civica Bibl. Berio, ms. 13: L. Della Cella, Famiglie di Genova, 1782, I, c. 503; R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] del 1528), fu moglie di Bonaventura Michaeli, il mercante, socio dei suoi due figli suddetti.
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia Arnolfini (anni 1241-1650), ff.969, 981, 986 ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] favore ebbe l’Haggādāh. Notevoli le Haggādōth di Saraievo (di miniatore catalano del 14° sec.); della British Library (Add. Ms. 27210, francese del 13° sec., con scene bibliche); le Haggādōth tedesche si distinguono per gustose scene di genere, come ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] colloca la data sul principio del 1800 (Roma, Bibl. Angelica, ms. 1601, f. 300). Il suo stipendio mensile era di 20 dell'Accademia di archeologia.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Angelica, ms. 1601; Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] cum avibus. L'Arte di cacciare con gli uccelli. Edizione e traduzione italiana del ms. lat. 717 della Biblioteca Universitaria di Bologna, collazionato con il ms. Pal. lat. 1071 della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di A.L. Trombetti Budriesi ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...