DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] . sec. XVII), I, sub voce; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 10: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), III, 2, cc. 1v, 155v, 170v, 176r, 181v, 190r, 193-194v, 198v, 201r, 250v, 252v; G. Stellae Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] originali di trentatré lettere del Canterzani, dal marzo 1771 al dicembre 1790; più recentemente R. Mazzei ha reperito, nel ms. 2096 della Biblioteca universitaria di Bologna, quarantatré lettere del D. e le minute di trentanove del Canterzani, dal ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] della Chiesa al suo arcidiacono Stefano. Un'analoga scena si legge nello stesso Liber pontificalis, nr. 24, in una aggiunta del ms. Vat. lat. 3764 (sec. XI), a proposito di papa Stefano e del suo arcidiacono Sisto, ed è propria della tradizione ...
Leggi Tutto
GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] trascrivere la sua versione della Cronaca, composta dal padre Galeazzo e dal fratello Bartolomeo, come risulta dalla sottoscrizione del ms. Ital., cl. VI, 37 (=6115) della Bibl. naz. Marciana di Venezia.
Al G. si deve una redazione riveduta, corretta ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] 52r).
Un colophon simile si legge al termine di un'estesa compilazione storico-geografica scritta da G., che conosce nel ms. 3897-3919, conservato a Bruxelles, presso la Bibliothèque royale Albert Ier, del sec. XII, il testimone più antico e completo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] lettere del card. Barberini all'A., ibid., mss. Barb. Lat.6259, 6260, 7086, 7087. Docc. sulle trattative in Inghilterra, ibid., ms. Barb. Lat.8656, e in Aix-en-Provence, Bibliothèque Melane, 249 (212), ff.146-152; Bullarium Ord. FF. Min. S. Francisci ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Priorista fiorentino Mariani, I, c. 177; Ibid., Carte Pucci, II, n. 27; Ibid., MS. 267 (Li Dodici Buonomini e li Sedici Gonfalonieri di Compagnia del Popolo, due delli tre maggiori uffici di Palazzo, parte I ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] di sepoltura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Testamenti, Croce, 1157, perg. 162; M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, ms. 1; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, VIII, Venezia 1896, 1. XI, nn. 79, 224 ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] sono conservati presso la Biblioteca comunale di Trento. Tra essi si segnalano i mss. 76, 292, 296; lettere del G. a Pilati sono nel ms. 1447; quelle a lui scritte da G. Tartarotti nei mss. 865 e 984; il carteggio con F.V. Barbacovi nei mss. 649-658 ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] Dieci, Lettere dei residenti a Milano, busta XVII, c. 79 (in data 16 genn. 1584); Bibl. Correr, Venezia, Cod. Cic. 1701, pp. 157-162 e ms. PD 613 C/IV, pp. 4-5; P. Sarvi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, p. 145; II, p ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...