• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [4869]
Religioni [727]
Biografie [3805]
Arti visive [925]
Storia [864]
Letteratura [548]
Diritto [287]
Musica [283]
Diritto civile [200]
Economia [111]
Strumenti del sapere [81]

EGINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGINO Eduard Hlawitschka Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] la denominazione di Codice Egino (Eginonis episcopi Veronensis Sermones legendi in festivitatibus Ecclesiae: Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, ms. Phillips, 1676), un omeliario composto sulla base delle omelie di Alano di Farfa, facendone adornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – ISOLA DI REICHENAU – LAGO DI COSTANZA – MEDICINA LEGALE – CARLO MAGNO

INNOCENZO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO V, papa Paolo Vian Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] , De materia coeli e De aeternitate mundi. Glorieux (1947) ritiene opera di Pietro alcune questioni disputate demalo tradite nel ms. Parigi, Bibliothèque nationale, Lat. 15903, cc. 65-123. Fonti e Bibl.: Regesta pontificum Romanorum, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, papa (3)
Mostra Tutti

PISTORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTORE Giuseppe Gardoni (Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] alle direttive pontificie. Fonti e Bibl.: Biblioteca del Seminario vescovile di Padova, G. Brunacci, Codice diplomatico padovano, ms. 581 (sec. XVIII), III, c. 1953; Gerardi Maurisii Cronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano (1183 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – GIOVANNI CACCIAFRONTE – RIFORMA GREGORIANA – CITTÀ DI CASTELLO – GERARDO MAURISIO

FASSONI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista) Carlo Fantappiè Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] I, 1, pp. 629 ss.). L'insegnamento dommatico del F. si trova riflesso in un Tractatus de Incarnatione, d'ispirazione tomista (conservato ms. presso la Bibl. naz. di Torino). Il F. morì a Torino il 4 maggio 1775. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pietro Daniel Waley Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] alla morte del cardinale Pietro Peregrosso (1295). Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Collect., n. 24; Londra, British Library, Add. ms. 8407: Raccolta di notizie della fam. Colonna, ff. 64v-66; Les registres de Nicolas IV, a c. di E. Langlois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FILIPPO IV DI FRANCIA – LUIGI IX DI FRANCIA – LUDOVICO DI BAVIERA – CARDINALE DIACONO

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico Giuseppe Pignatelli Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] , e i limiti delle due potestà spirituale, e temporale, non condotto a termine e rimasto inedito (Roma, Bibl. Casanatense, ms. 456, ff. 43-54, 69-86), per sostenere il confratello Mamachi nella disputa con il giurisdizionalista veneto Tommaso Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINELLI, Pietro Cecilia Asso Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] e potrebbero essere entrambi copia di un libello che, secondo una cronaca conservata nella Biblioteca del Trinity College di Dublino (ms. 1152), il lucchese Filippo Calandrini (che in questo caso si identificherebbe con l'"F. C." della cronaca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FARNESE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Francesca (al secolo Isabella) Stefano Andretta Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] F. presso la congregazione dei Riti, che però non ebbe alcun seguito positivo. Di essa sono reperibili due copie: Parma, Biblioteca Palatina, Ms. Farn. 3752, cc. 1-188, Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 4529, cc. 1-195. Fonti e Bibl.: G. Gigli, Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA PALATINA – GIACINTA MARESCOTTI

BUONINSEGNI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso Ugo Tucci Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] sua dissertazione De concordia liberi arbitrii humani cum divina praedestinatione (cod. Vat. lat. 4722; la medesima opera in un ms. secentesco della Bibl. univ. di Barcellona, n. 432, pp. 150-190). Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. 370 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Anagni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Anagni, santo Amalia Galdi PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] due volte (1597 e 1604), dall’abate Costantino Caetani: cfr. Roma, Biblioteca Alessandrina, Mss. 94, pp. 353-366, e ms. H. 12, ff. 203-209. F. Ciammaricone, Santuario anagnino dove si leggono l’historie delli gloriosi santi..., Velletri 1704; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ROBERTO IL GUISCARDO – BOEMONDO D’ALTAVILLA – ILDEBRANDO DI SOANA – COSTANTINO CAETANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 73
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali