• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [4869]
Religioni [727]
Biografie [3805]
Arti visive [925]
Storia [864]
Letteratura [548]
Diritto [287]
Musica [283]
Diritto civile [200]
Economia [111]
Strumenti del sapere [81]

BOLOGNETTI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre) Boris Ulianich Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] il Fantuzzi avrebbe desiderato sapere "se la citata opera di teologia dogmatica a Paolo V fu offerta in stampa o ms.". Secondo quanto riferiscono gli Annales, il B. avrebbe effettivamente pubblicato il suo lavoro. Anche se resta il problema del come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Equicola, Annali della città di Ferrara; Archivio di Stato di Roma, Ufficiali camerali, 1712, f. 22v; Roma, Bibl. Casanatense, ms. 83, ff. 180v-191v; Ibid., Archivio del Vicariato, Memoriedello statuto del clero, I, ff. 11v-13v; Verona. Bibl. civica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI

GIOVANNI da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Vercelli Luigi Canetti Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] suo culto fu approvato da Pio X il 7 sett. 1903. Opere: di G. sono conservati alcuni sermones manoscritti: Parigi, Bibl. nationale, ms. Lat. 14953, cc. 116-119: Sermo magistri Ord. Iacobitarum dom. ante Ascensionem; Erlangen, Universitätsbibliothek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – GIORDANO DI SASSONIA – GUERRE DI RELIGIONE – ORDINE DOMENICANO – UMBERTO DI ROMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli (1)
Mostra Tutti

FRANCESCOd'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio) Mario Sensi Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] da lui recitate in S. Maria degli Angeli), ora perduti, e il De Passione Domini, che si conserva nel ms. miscellaneo 556 della Biblioteca comunale d'Assisi, manuale di concordanze di passi evangelici sulla Passione ad uso paraliturgico. Il Tractatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Fécamp

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Fécamp Tommaso Di Carpegna Falconieri di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] 1984, pp. 318, 320, 323 s.; B. Schamper, S. Benigne de Dijon. Untersuchungen zum Necrolog der Handschrift Bibl. municipale de Dijon, ms. 634, München 1989, p. 201 e ad ind.; J.F. Worthen, "Dicta mea dicta sunt patrum". John of F.'s Confessiones, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – BATTAGLIA DI HASTINGS – ORDINARIO DIOCESANO – BENIGNO DI DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Fécamp (1)
Mostra Tutti

GESUALDO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDO, Alfonso Simona Feci Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] I, A. G.; Visite pastorali, voll. 14-25; Pastorali e notificazioni, cartella 1; Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 39.B.13, cc. 402-446; Ibid., Bibl. Vallicelliana, ms. G.83. Le relazioni degli ambasciatori veneti, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESUALDO, Alfonso (1)
Mostra Tutti

PANVINIO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANVINIO, Onofrio Stefan Bauer – Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Pio IV). Della vasta corrispondenza si indicano qui i principali nuclei: le lettere di vari studiosi dirette a Panvinio, tratte dal ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana, D.501 inf., sono pubblicate in C. Sigonio, Opera omnia, a cura di F. Argelati, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANVINIO, Onofrio (2)
Mostra Tutti

GRASSER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSER, Giuseppe Pierantonio Gios , Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] studi; Treviso, Arch. del Seminario vescovile: Fondo Capanni, ms. Clero trivigiano, Dritto e Rovescio; Atti, 1775-1849; civica, b. 114: G. Sommacampagna, Storia ecclesiastica veronese, e ms. 164: L. Stegagnini, I miei tempi; Verona, Biblioteca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADDALENA DI CANOSSA – CASALE MONFERRATO – VISITA PASTORALE – ANTONIO ROSMINI

DUNGAL

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNGAL Mirella Ferrari Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] 'Passo Metrica S. Dionysii' by Hilduin of St-Denis, in Mittellat. Jahrbuch, XXII (1987), pp. 60 s.; M. Spallone, Ricerche sulla tradizione ms. dell'Anth. Lat. (Al 181, 186-188, 379 Riese), in Studi med., s. 3, XXIX (1988), pp. 619 s.; M. Ferrari, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] frati minori dal 1365 al 1430, in Arch. franc. hist.,LVIII(1965), pp. 6, 34 ss.; D. Trapp, "Moderns" and "Modernists" in MS Fribourg Cordeliers 26, in Augustinianum, V(1965), pp. 241-270; N. W. Gilbert. A letter of Giovanni Dondi dall'Orologio to fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 73
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali