• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [4869]
Letteratura [548]
Biografie [3805]
Arti visive [925]
Storia [864]
Religioni [727]
Diritto [287]
Musica [283]
Diritto civile [200]
Economia [111]
Strumenti del sapere [81]

GENTILE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Bernardo Dario Busolini Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] poi, tra il 1526 e il 1529, dal Carmen ad serenissimum ac invictissimum Carolum quintum Caesarem semper Augustum (Biblioteca comunale di Palermo, ms. Sic. B.57) di 186 versi, che riuscì a far pubblicare, probabilmente a Messina per i tipi di G. e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTEGUERRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Antonio Franco Pignatti Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] redazioni diverse da un codice della biblioteca privata della famiglia Forteguerri e dal ms. 2892 della Riccardiana di Firenze. Alcuni componimenti si trovano anche nel ms. A 58 della Bibl. Forteguerriana di Pistoia, contenente rime di T. Baldinotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI (Bressano, Bressanus), Giovanni Gianni Ballistreri Nacque a Bergamo il 2dic. 1489 dal giudice Vincenzo, di ricca e nobile famiglia originaria di Adrara, e dalla vercellese Maria Tizzoni. Di [...] G. Papanti in una rarissima edizione di quattordici esemplari, col titolo Novella del cavaliero Soccino Sicco e ms. Vincenzo Bressani e ms. Bapt. Donasello,Novella di Pachanno,Novella di Marc'antonio Avogadro,Novella de doi giocatori ch'hanno giocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Barberino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Barberino Emilio Pasquini Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] , ma con disegni originali dell'autore, una delle prime copie esemplate in Provenza (= B), Barb. lat. 4028 (= C) e dal ms. Riccardiano 1060 della Bibl. Riccardiana di Firenze: gli ultimi due, dei secc. XIV-XV, assai scorretti; sono stati pubblicati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – BARBERINO VAL D'ELSA – FRANCESCO SALVIATI – ALESSIO FALCONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Barberino (3)
Mostra Tutti

GUIDOTTO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTO da Bologna Sonia Gentili Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] la formula attributiva "frate Johanni doctore da Bologna" nel ms. di Napoli, Biblioteca nazionale, XIII.H.44. La testo come autore dello stesso ("rimò Ghuidotto e non altro poeta", ms. della Biblioteca nazionale di Firenze II.ii.68, c. 293r), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – MARCO TULLIO CICERONE – MANFREDI DI SICILIA – CAVALIERE DI MALTA – OVIDIO MONTALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTO da Bologna (3)
Mostra Tutti

FONDULO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO, Girolamo Francesco Piovan Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] dei quali a stampa, che pagò 200 ducati e inviò in Francia (la lista presso la Bibliothèque nationale di Parigi, nel ms. Paris. Gr. 3064, c. 68rv); in questa occasione a fornirgli manoscritti fu lo Zeno. Meno fortunati furono, al momento, i contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA BRIGA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre Ugo Baldini Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] è in Bibl. Ap. Vaticana, cod. Vat. lat. 11.702, c. 326rv; quattordici dirette a F. Bianchini sono a Roma, Bibl, Vallicelliana, ms. U. 15, cc. 297 ss.; un'altra a ignoto è in Livorno, Bibl. Labronica, Autografoteca Bastogi, 18, 2308. Tra gli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONIGI da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi) Maurizio Moschella Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] delle Sententiae di Pietro Lombardo (Erfurt, Wissenschaftliche Bibliothek, ms. in folio n. 131; Oxford, Balliol College Library, ms. 63); un trattato di logica (Cascia, Biblioteca comunale, ms. 31: Compendiuni logicae iuxta doctrinam em. ac fund ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEROALDO, Filippo, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, senior Myron Gilmore Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] sua opera. Fonti e Bibl.: P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, London-Leiden 1963, ad Ind.;Bologna, Bibl. Univ., ms.2948, vol. 14 (commentari sulle Filippiche di Cicerone); Cesena, Bibl. Malatestiana, Fondo Malatestiano, S XXIX: poesie al B.; Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROALDO, Filippo, senior (3)
Mostra Tutti

CALOGROSSO, Gianotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno) Giovanni Parenti Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] diversa, nel corpo di un'operetta mista di prosa e versi contenuta, senza indicazione di titolo e di autore, nel ms. Italiano 1036(8145ª) della Biblioteca nazionale di Parigi - ha permesso ai primi, recenti editori l'attribuzione di questa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 55
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali