• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3805 risultati
Tutti i risultati [4869]
Biografie [3805]
Arti visive [925]
Storia [864]
Religioni [727]
Letteratura [548]
Diritto [287]
Musica [283]
Diritto civile [200]
Economia [111]
Strumenti del sapere [81]

GUALTIERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito) Guido Arbizzoni Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] dubbio se l'indicazione vada riferita al momento in cui si immagina l'azione, il 1452 secondo la data che si legge nel ms. Barb. lat. 3719 della Biblioteca apost. Vaticana, o a un momento della composizione, ultimata dopo il 1458); la notizia di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – ALFONSO V D'ARAGONA – ALESSANDRO D'ANCONA – BRACCIO DA MONTONE – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GUNZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUNZONE (Gonzone) Paolo Chiesa Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] all'interno dell'epistolario di Attone di Vercelli (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 4322, e Vercelli, Biblioteca capitolare, ms. 40), venne redatta fra il 924 e il 960 da un Gunzone che si definisce "Novariensis ecclesiae levitarum extimus", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELLINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELLINI (Felini, Felina) Fabia Farneti Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] . B 30: Id., Delle pitture che esistevano nelle chiese della città di Bologna, II [1775], ff. 4, 9 s., 24, 54; Ibid., ms. B 104: Id., Le pitture che si ammirano ne li palagi e case nobili della città di Bologna, II, ff. 14, 116; III, ff. 18, 43; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERBONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBONI, Giovanni Mario Roncetti Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] gli eventi più significativi della sua gestione (Ibid., ms. 1339: 1764. In questo Libro si noteranno le in caso di giubilazione, e chiedono di essere sentiti; ms. 1551: Famiglie perugine, IV, c. 70r; ms. 3130: S. Siepi, Annotazioni stor., I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Giovanni Andrea Emilio Russo Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta. Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] , Urb. lat., 1704, cc. 222-227; altra copia nel ms. Bologna, Biblioteca Universitaria, Mss., 278, int. 40), si apprende il Racconto istorico del trionfo di Cristina di Svezia, testimoniato dal ms. Urb. lat., 1681, il L. festeggiò prima in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

BATTAGLINI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Francesco Gaetano Augusto Campana Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] parte di propulsore che il B. ebbe in tutta l'impresa. Il carteggio tra i due fratelli B., che si conserva nel ms. 4302 della Bibl. Univ. di Bologna, documenta vivacemente la passione e la tenacia con cui fu proseguito questo lavoro di collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIONI, Carlo Antonio Renzo Bragantini Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] Giuseppe con Isabella di Borbone-Parma); la cantata T'amo bell'idol mio (ora nella Bibl. del liceo L. Cherubini di Firenze, ms. D 976) e varia musica religiosa, tra cui Salve Regina a voce sola di soprano, con gl'istrumenti, op. 8 (b) (Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – VINCENZO GALILEI – SETTIMANA SANTA – CHARLES BURNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIONI, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti

DALLE VEZE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare Marina Venier Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] altro si diceva che il libro era "miniato pel figliuolo de ms Andrea dalle veze... negli anni... 1491 adi 29 de Octobre , alle miniature del Breviario di Ercole I (Modena, Biblioteca Estense, ms. Lat. 424). Hermann (1900) vi ha distinto le maniere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giacomo Luigi Pagnoni Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] prov. di Bergamo, I, Bergamo 1819, pp. 89, 97, 100; Bergamo, Bibl. civica Angelo Maj: C. Marenzi, Il servitore di piazza (ms., 1825), pp. N. n.; P. Locatelli, Ill. bergamaschi, II, Bergamo 1867, pp. 417-426; G. Scotti, Bergamo nel Seicento, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di Giuseppe Scichilone Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] :G. Renda Ragusa, Breviarium historicum casus saccensis (publicato in Nuova raccolta di opuscoli di autori siciliani, VI, Palermo 1793);ms. 2Qq. D. 143:G. Polizzi, Veridico racconto del successo volgarmente detto del caso di Sciacca;F. M. Emanuele e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCREZIA DE' MEDICI – REGNO DI SICILIA – UNITÀ D'ITALIA – VAL DI MAZARA – CLEMENTE VII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 381
Vocabolario
ms.
ms. – Abbreviazione di manoscritto s. m., nell’uso filologico e paleografico (plur. mss.).
manoscritto
manoscritto (ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali