FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] ., f. 17v; G. Bertondelli, Historia della città di Feltre, Padova 1673, p. 235; Belluno, Bibl. civica, Catastico di S. Vittore 1690, ms. 171, pp. n. n.; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, III, Feltre 1875, p. 179; A. Vecellio, I pittori feltrini, Feltre ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] morti, religiosi, e secolari, sepolti in questa sepoltura de' cappuccini di Palermo, cominciando dall'anno 1845 a tutto dic. 1857 [ms. sec. XIX], c. 87; G. Di Marzo, Postille a A. Mongitore, Memorie dei pittori scultori architetti e artefici in cera ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] , F. Vanni.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comunale degli Intronati, ms. L. II. 10: E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi 38], X, cc.311-348/2; Ibid., Amministraz. prov., ms.:F. Brogi, Inv. gen. degli oggetti d'arte della prov ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] premio presso l'Accademia di belle arti di Parma nel 1820.
Fonti e Bibl.: Parma, Accademia naz. di belle arti, Atti, ms. II, 18 genn. 1819, 15 genn. 1825 e passim; Ibid., Raccolta dei bandi dei concorsi, Relazione sulla distribuzione dei premi, anni ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] . n. 46: Continuazione della Istoria della Franca Martina (sec. XIX), capp. XXVI, par. 34; XXXII, par. 5; Ibid., ms. n. 329: A. Foscarini, Artisti salentini (sec. XX), pp. 193 s.; C. Foscarini, V. G. architetto e scultore, in Fede, III (1925), p. 136 ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] . Affò, IlParmigiano servitor di piazza, Parma 1796, p. 134; Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B 109: M. Oretti, Descriz. delle pitt. … della città di Bologna, ms. (1770), pp. 63 s.; G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] (a c. 359, la data di morte); 1783, c. 54;Ibid., Bibl. comun. dell'Archiginnasio, ms. B 95, n. 13: Vite de' pittori scritte da loro medesimi [sec. XVIII], sub voce;Ibid., ms. B 131, IX: M. Oretti, Vita di M. C. pittore bolognese, ff. 466-470; C ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] pressioni del cardinale Santa Croce affinché giungesse in tempo per le nozze regali, partì alla volta di Varsavia (Bologna, Bibl. comun., ms. B 16, c. 107: lettera del cardinale, datata, in Roma, 2 maggio 1637 e indirizzata all'Albani).
Non sono oggi ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] per il duomo di Trento e, nel 1729, per la chiesa di S. Martino dei barnabiti, di Asti: la data è confermata da una lettera (ms. 1790 [3908] della Bibl. univ. di Bologna), datata da Asti 11 marzo 1729, che il C. invia ai padri di una chiesa di Alba ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] in Brescia, fu il più accademico continuatore della tradizione locale.
Bibl.: Brescia, Biblioteca Queriniana, P. Maccarinelli, Le glorie di Brescia...(ms. del 1751), cc. 61, 77, 88, 121, 123; G. B. Carboni, Le pitture e le sculture di Brescia ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...