BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] della Biblioteca di Mirandola, datato 1442 (Ragghianti, 1949, p. 298); il cod. della Iconografia Estense della Bibl. Naz. di Roma, ms. 293 (Longhi, 1950); una serie di tarocchi di Castello Ursino a Catania (Bottari, 1951); i Profeti nel chiostro di S ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] , e da un'annotazione manoscritta di G. B. Spotorno all'edizione delle lettere del 1762 (Bologna), conservata nella Bibl. Universitaria di Genova (ms. G. V. 23, p. 20), risulta che il B. già nel 1612 aveva fatto un ritratto a penna del suo "compare ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] n. 1383, L. Pascoli, Vite di Pittori inedite [1732-39 c.], ff. 9-16, 17-20; Firenze, Bibl. Nazionale, ms. sec. XVIII E B 9, 5, N. Gaburri, Vite di Pittori, I, cc. 212 s.; G. B. Biancolini, Supplementi alla Cronica di Pier Zagata,Verona 1749, pp. 221 ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] GiacomoAntonio (1718-1792: per tutta la storia del ponte si veda Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi per A e B, Agnona, ms. 5, nn. 1, 2). Michele Angelo dovette morire nel 1781 o poco dopo; secondo il Tonetti (1883, p. 57) sarebbe stato anche in ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] si assiste a un interesse antiquario, scientifico quasi, per le monete antiche; nonché del Cesare della Biblioteca Casanatense di Roma (ms. 453) e dello Strabone della Nationalbibliothek di Vienna (Codd. Gr. 3).
Dalla lettera di Summonte a Michiel si ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] in Studi secenteschi, Firenze 1971).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, ms. 124: B. Baroni, Famiglie lucchesi (sec. XVIII), v. 266r; Lucca, Bibl. statale, ms. 1107: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi, 365, 367r-368r, 370r ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] G. morì a Bologna nel 1756 (Oretti).
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B.131: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno…, c. 507; Ibid., ms. B.104: Id., Le pitture che si ammirano nelli palagi e case de' nobili della ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] 514-517; Id., Le Ricche Minere della Pittura, Venezia 1664, p. 41;. Brescia, Bibl. Queriniana, ms. segnatura Di Rosa n. 88, F. Paglia, Giardino, della Pittura, ms.autografo del 1686; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, pp. 315 s.; A. M ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] sintesi plastica, della grande tradizione rinascimentale.
Fonti e Bibl.: Parma, Museo di Antichità: C. Aquila, Catalogo delle monete della zecca di Parma, ms. [sec. XIX]; Ibid., Gall. Naz.: E. Scarabelli Zunti, Docum. e mem. di Belle Arti parmigiane ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] Piombino, dipinse presso la bottega del ceramista fornitore Francesco Mezzarisa la pregevole targa maiolicata della Deposizione, che firmò e datò: "Ms Gioano Brame a 1546 in Faenza".
La targa, che ora si trova presso la casa A.S. Drey di New York ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...