BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] ; II, pp. 27-29; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 81 s.; Bologna, Bibl. Comun. dell'Archiginnasio, ms. B. 130, M. Oretti, Notizie de' Professori del disegno..., parte VIII, cc. 25457, 262; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle ...
Leggi Tutto
CIVOLI, Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] non rintracciabile.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di belle arti, Atti dell'Accad. Clementina. (ms.) ad annos 1740-1778, passim; Ibid., Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B. 132: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno.... c. 79; A. Arfelli ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco (Pier Antonio)
Remigio Marini
Nacque verso il 1640 a Taio, in Val di Non; la sua vita è estremamente oscura. Si formò a Salisburgo. Taio possiede alcune sue opere: troviamo, per [...] al tempo in cui fu costruito il palazzo, assegna con maggior ragione il portale Sardagna a Cristoforo Benedetti (v. ms. 1207 nella Biblioteca civica di Trento), con la cui opera concorda lo stile di quell'emi.lente complesso architettonico-scultorio ...
Leggi Tutto
ALBONI, Paolo (Paolo Antonio)
Adriana Arfelli
Pittore, nato a Bologna nel 1665. Paesista, lodato da L. Crespi, suo primo biografo, che lo dice scolaro di un Fiammingo e studiosissimo dei paesisti nordici, [...] parrocchiale: Liber mortuorum Eccl. Par. S. Proculi Bonomiae ab a. 1726 ad a. 1739, c. 50; Bologna, Bibl. Com. dell'Archiainnasio, ms. B. 131: M. Oretti, Notizie dei Professori del Disegno, IX, p. 293; L. Crespi, Vite de' Pittori Bolognesi, Roma 1769 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cristoforo
Augusta Bubani
Architetto di Parma. Dal 1641 al 1683 circa prestava la sua opera al Comune di Parma come perito dell'Ufficio dei Cavamenti, pur tra ripensamenti e suppliche a Ranuccio [...] '68, n. 119, 591; dal 1678 all'80, n. 346; mandati dal 1641 al 1683; Parma, Biblioteca del Museo naz. di antichità, ms. 12: E. Scarabbelli-Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane, VI (1651-1700), c. 7; Materiale per una guida, II, c. 30 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] trasferirsi a Bologna con la sua famiglia poiché dagli elenchi battesimali delle chiese di Bologna (Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B. 866) risulta che il 3 dic. 1643 fu battezzato Andrea, il figlio avuto da Maddalena Barbieri, nato il 30 ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] Squarcione; una copia del sec. XVII o XVIII dal progetto del C. per questo altare (conservata a Padova, Bibl. pubbl., ms. 71: vedi Hahnloser, p. 379, fig. 1) è l'unico ricordo rimasto dell'opera, che doveva essere particolarmente interessante dal ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] duomo e qui è ricordata la tela del Reni nel febbraio del 1622 dal cronista G. B. Spaccini (Cronaca di Modena, ms., conserv. nell'Arch. stor. comunale di Modena). I dipinti del G. sono di puntuale ortodossia reniana, con qualche citazione ferrarese ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] tutti i documenti viene ricordato anche con la qualifica di pittore: risulta infatti nella Matricola dei pittori (Perugia, Bibl. com. Augusta, ms. 961, c. 4r) fra i maestri che pagavano 10 scudi alla dogana ogni semestre, ma nessuna sua opera è stata ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] e 588; Ibid., Ufficio Sanità Comune Verona, Morti Città, regg. 60, c. 22, e 67, cc. 185 e 213; Verona, Bibl. civica, ms. 1332: C. Sferini, Album di abbozzi pittorici (1671-1675 c.), c. 176r; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori... et architetti veronesi ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...